IFRC

Riparte il Corso Universitario di Alta Formazione “Management Umanitario e Socio-Sanitario. Modelli gestionali e principi identitari del Terzo Settore”

 

Partirà il prossimo marzo, a Bologna, la quarta edizione del corso di Alta formazione in “Management umanitario e socio-sanitario. Modelli gestionali e principi identitari del Terzo Settore”, promosso dall’Università di Bologna. 

Il percorso è destinato principalmente agli operatori degli Enti del Terzo Settore, ma è aperto anche a tutti coloro i quali intendono acquisire nuove conoscenze e competenze in ambito socio-sanitario, assistenziale e, più in generale, del Terzo Settore.

Scopo del corso, le cui lezioni si svolgeranno presso l’Università di Bologna “Alma Mater Studiorum”, è quella di promuovere la formazione di profili manageriali per le realtà del Terzo Settore, sia da un punto vista nazionale e progettuale sia da un punto di vista strettamente territoriale e associativo.

Il corso si svolgerà nel periodo marzo-giugno 2020 e si articolerà in 8 giornate intere, suddivise in 2 incontri al mese per un totale complessivo di 60 ore di lezione frontale.Al termine del corso, a fronte della frequenza di almeno il 70% del monte ore, della realizzazione di un project work e del superamento della verifica finale, verranno rilasciati 16 CFU e un titolo universitario formale, accompagnato da una valutazione in trentesimi relativa all’esito complessivo del corso frequentato.

Si ricorda che il corso, a numero chiuso, ha una disponibilità pari a 50 posti e che l’ammissione è condizionata al giudizio positivo formulato a seguito di valutazione dei titoli da parte dell’Università di Bologna. Possono infatti fare domanda tutte le persone in possesso di un Diploma di Laurea triennale o, in alternativa, specialistica, magistrale, a ciclo unico e del vecchio ordinamento, in tutte le discipline riportate nel bando. 

Il contributo richiesto agli iscritti è di 650 euro, per gli uditori è di 300 euro, da versare in un’unica rata al momento dell’immatricolazione.

Il termine ultimo per iscriversi al corso di alta formazione è fissato al 3 febbraio 2020.

Per saperne di più e conoscere dettagli, caratteristiche e requisiti, è possibile consultare il sito internet dell’Università di Bologna (http://www.unibo.it/Portale/Offerta+formativa/AltaFormazione/default.htm). Per informazioni di carattere scientifico, didattico e organizzativo
dott. Alessandro Fabbri | alessandro.fabbri26@unibo.it | 339.1062930
dott.ssa Carmela Anna Esposito | carmelaanna.esposit2@unibo.it | 366.4287914

Per informazioni di carattere amministrativo:
Ufficio Master, via San Giacomo n.7, Bologna | master@unibo.it | 051.2098140 

 
Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.