IFRC

La CRI di Arezzo in campo contro il maltempo

I media locali, i social, sono stati invasi da foto e video di quello che stava succedendo. Un foto racconto in diretta della distruzione, alla quale assistere attoniti mentre le proprie cantine, i garage, i propri beni, venivano spazzati via in un attimo.

I 70 cm di acqua caduti in poche ore hanno procurato frane, esondazioni ed allagamenti che hanno messo in ginocchio centinaia di famiglie, inermi davanti alla furia dell’acqua che si è abbattuta senza tregua. Furia che ha causato anche un morto, per il quale è stato proclamato il lutto cittadino nella giornata in cui verranno celebrate le esequie e alla famiglia del quale vanno le nostre più sentite condoglianze.
Mentre infuriava la pioggia e si registravano i primi allagamenti, il Comitato di Arezzo si è attivato immediatamente: da prima aprendo la Sala Operativa Provinciale per raccogliere informazioni e monitorare la situazione, poi, appena è diventata lampante la gravità del momento, chiamando a raccolta i Volontari e le Volontarie per allestire le squadre di soccorso per le richieste di aiuto che stavano arrivando.
Aiuto che è stato esteso ai Comitati della regione. Sono intervenuti attraverso la Colonna Mobile della Regione Toscana da Montepulciano, Bagno a Ripoli, Incisa, Piana Pistoiese (il Comitato che riunisce i comuni di Agliana, Montale e Quarrata), Livorno, Castelfranco di Sotto, Pescia e Monsummano Terme, oltre che dai Comitati della provincia, Stia, Bibbiena e Monte San Savino. Sono arrivati con mezzi, strumenti e soprattutto personale, per aiutare nello svuotare con le idrovore fondi e sottopassi, aprire tombini, cercare di salvare il salvabile da cantine irrimediabilmente allagate. Un impegno che ha coinvolto oltre 80 Volontari CRI, di cui 55 solo dalla nostra provincia: Volontari che hanno lasciato le proprie case, alcune delle quali a rischio allagamento, per andare da chi aveva bisogno subito, da chi non poteva far altro che assistere inerme alla furia dell’acqua.

Sono stati numerosi gli interventi: dozzine di cantine, garage, scantinati e piani bassi di abitazoni svuotati con le 15 idropompe messe in campo, oltre agli interventi coordinati dalla Centrale Operativa 118 ed in collaborazione con i Vigili del Fuoco per l’evacuazione di una famiglia con un bambino di 3 mesi in Località Bagnoro e altri interventi con l’ambulanza 4×4 a persone in difficoltà.
L’impiego di un così alto numero di risorse e per un tempo così prolungato ha richiesto l’attivazione del Nucleo Cucina, che è stato attivato dal Centro Operativo Comunale la domenica mattina e che è stato capace di servire 170 pasti per tutti gli operatori coinvolti su tutto il territorio comunale.

Terminata la pioggia, non è terminato lo sforzo: oltre a completare lo svuotamento degli ultimi fondi allagati, è stato richiesto il ripristino del materiale utilizzato, per pulire e lavare dal fango automobili, autocarri, idrovore, gruppi elettrogeni e tutto ciò che è stato utilizzato per averli nuovamente in pronta disponibilità qualora si verificassero nuovi eventi atmosferici. 

C’è chi doveva partire per le ferie, c’è chi ha dormito 5 ore in 3 giorni, c’è chi ha lasciato il proprio lavoro o la propria famiglia ed è salito in macchina per andare dove c’era bisogno; c’è un sistema, quello della Protezione Civile, che mette fianco a fianco Volontari di associazioni differenti, che ne richiama da luoghi differenti, nel quale sparisce il colore della divisa e resta la sincera e totalmente disinteressata voglia di aiutare chi ha bisogno, come in questo fine settimana.

 
Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.