IFRC

Friuli Venezia Giulia, corso di formazione per la squadra regionale del Reparto di Sanità Pubblica

 

Si è tenuto nei giorni
9-10 marzo il primo corso di formazione per il Personale Volontario del Friuli
Venezia Giulia che andrà a costituire la squadra regionale del Reparto di
Sanità Pubblica CRI, operante per il Nord-Est, con sede presso il Comitato
Regionale della Croce Rossa del Friuli Venezia Giulia

I partecipanti,
provenienti da tutti i Comitati della Regione, hanno seguito le lezioni tenute
dal dott. Marchese (Ministero della Salute, Dirigente USMAF) e dai relatori del
Comitato Nazionale CRI dott. Ulrico Angeloni, dott. Roberto Machetti, ing.
Matteo Marchione.

Il corso, organizzato
dall’Area Salute Nazionale e dal Comitato Regionale CRI FVG, si è tenuto presso
il Centro di Formazione del Comitato CRI di Palmanova (UD). Sono stati due
giorni intensi in cui si sono affrontati argomenti nuovi per i presenti che
hanno risposto con interesse e partecipazione.

La
formazione proseguirà ora presso il Centro Nazionale CRI di Bresso, nei giorni 23-24 marzo, con il secondo livello di
corso e la parte d’esercitazione pratica con i materiali tecnici messi a
disposizione dal Comitato Nazionale CRI.

 
Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.