IFRC

Sicurezza stradale, il gruppo di lavoro della CRI per prevenire e sensibilizzare

 
Sicurezza stradale, il gruppo di lavoro dei Giovani CRI per prevenire e sensibilizzare
 

In occasione della “Giornata Mondiale in memoria delle Vittime della Strada” il 18 Novembre, istituita nel 2005 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite (ONU), la Croce Rossa Italiana ribadisce il suo impegno sia nell’ambito della prevenzione che del soccorso istituendo un gruppo di lavoro. “Educazione alla sicurezza stradale e prevenzione dei comportamenti a rischio” mette in campo una serie di interventi per combattere il fenomeno. Una iniziativa promossa dai Giovani CRI, nella figura di Gabriele Bellocchi Rappresentante Nazionale della gioventù e Vicepresidente Nazionale CRI, in sinergia con il Consigliere Nazionale Massimo Nisi.

Il gruppo di lavoro ha l’obiettivo di informare sui rischi legati a stili di guida errati e promuovere comportamenti corretti al volante facendo leva sulla responsabilità individuali. L’Innovazione (una delle tre direzioni strategiche della nuova Strategia della CRI verso la Gioventù approvata dal Consiglio Direttivo Nazionale) è uno dei cardini principali dell’iniziativa. Si sta lavorando, infatti, a partnership e progetti che coniughino l’educazione alla sicurezza stradale con le nuove tecnologie e l’intelligenza artificiale (IA). Simulatori di incidenti stradali, app e sensori installati all’interno dell’automobile sono strumenti fondamentali sia nell’ottica della prevenzione che del soccorso di incidenti stradali soprattutto fra i giovani. 

Secondo gli ultimi dati ISTAT, infatti, il numero di conducenti fra i 20 e i 29 anni coinvolti in incidenti stradali è particolarmente elevato (19,3%). Tra i comportamenti errati più frequenti ci sono la distrazione alla guida, il mancato rispetto della precedenza e nel 40,8% dei casi la velocità troppo elevata. Scorrendo i dati, si evince anche come il rischio di rimanere coinvolti in un incidente risulti più elevato tra giovani e giovanissimi e inizi a decrescere solo dopo i 25 anni di età. Per questo l’impegno dei Giovani CRI in materia di prevenzione e promozione di buone pratiche alla guida è fondamentale e sempre costante.

Categorie: GiovaniNews

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.