IFRC

CRI Milano: nasce “Al Centro” il manuale di italiano per le persone migranti

 
CRI Milano: nasce “Al Centro” il manuale di italiano per le persone migranti
 

L’accoglienza è solo una fase di un lungo percorso di integrazione che ha senz’altro inizio con l’apprendimento della lingua e della cultura italiana. Riconoscendo il valore dell’attività scolastica e la sua funzione sociale, Croce Rossa Milano ha avviato nei propri CAS (Centri di Accoglienza Straordinaria) una scuola di italiano, attiva da settembre a giugno, dove gli insegnanti forniscono ai richiedenti asilo gli strumenti idonei per accedere alle informazioni e sviluppare le competenze. 

Proprio da questa esperienza didattica e di vita è nato “Al Centro” un manuale scritto per l’apprendimento dell’italiano per le persone migranti. Un corso che le autrici hanno costruito e pensato per guidare gli studenti nella loro quotidianità.

Nel contesto migratorio, infatti, il percorso di apprendimento aiuta anche ad acquisire autonomia, ad interagire dove è in gioco l’esercizio dei diritti e dei doveri e a partecipare adeguatamente alla vita del Paese ospitante. La padronanza della lingua è dunque vista sia nell’ottica dell’ascoltare che dell’essere ascoltati, per far emergere le storie personali, esprimere aspettative e ricostruire la propria identità.

Il manuale, edito da Loescher Editore è nato dalla collaborazione tra Croce Rossa Milano, Fondazione Verga e CALCIF (Centro d’Ateneo per la promozione della lingua e cultura italiana dell’Università degli Studi di Milano) ed è pensato per far raggiungere il livello A1 agli ospiti dei Centri d’accoglienza straordinaria e degli SPRAR (Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati). Formato da 10 unità con input scritti e orali e che prevedono attività ludiche e interculturali è completato da tracce audio e materiali integrativi online. 

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.