IFRC

Acireale, conferito a Francesco Rocca il Diploma di Socio d’Onore dell’Accademia degli Zelanti e dei Dafnici

Il Presidente nazionale della Croce Rossa Italiana e della Federazione Internazionale delle Società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, l’Avv. Francesco Rocca, è stato insignito ad Acireale del titolo di Socio d’Onore dell’Accademia degli Zelanti e dei Dafnici “Per la meritoria opera in ambito umanitario e sociale”. Con questa toccante motivazione l’antico istituto italiano con sede ad Acireale, fondato nel 1671, ha voluto riconoscere l’impegno profuso dal Presidente Rocca nella protezione e tutela dei vulnerabili di tutto il mondo.  Tra i soci onorari dell’Accademia spiccano figure del calibro del Papa emerito Benedetto XVI e di Fabiola Gianotti, la direttrice del CERN che ha accertato l’esistenza del Bosone di Higgs, la cosiddetta “Particella di Dio”

 
Francesco Rocca Socio d’Onore dell’Accademia degli Zelanti e dei Dafnici

Dopo l’intervento di Giuseppe Contarino, Presidente dell’Accademia degli Zelanti e dei Dafnici, è toccato a Rosario Valastro, Vice Presidente nazionale di CRI introdurre e presentare l’amico Francesco Rocca. 

E’ per me un onore enormeha esordito nel suo intervento Francesco Rocca –  essere qui oggi a ricevere questo riconoscimento in Sicilia, in questa Accademia che rappresenta un’espressione della Sicilia più pura che conosciamo. 191 Società nazionali di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa portano in ogni momento la propria opera a sostegno dei vulnerabili ed è questo quello che mi inorgoglisce. Ho avuto modo in questi anni di incontrare in tutto il mondo uomini che hanno cambiato il segno del destino delle persone e che mi hanno fatto capire che fare la differenza è possibile, che si può migliorare la qualità della vita di chi vive ai margini”. 

 
 
Francesco Rocca Socio d’Onore dell’Accademia degli Zelanti e dei Dafnici

Ammirato dalla meraviglia dei luoghi, ha voluto ricordare come “oggi ci troviamo in una Accademia e in una delle biblioteche più importanti al mondo e quando pensiamo alla nostra idea e alla nostra azione non è così lontana da un libro. Henry Dunant  – ha proseguito Rocca scrisse quel piccolo libro che a distanza ormai di 160 anni ancora riesce a ispirare e far sognare milioni di persone ovunque nel mondo. Henry Dunant è riuscito a  raccogliere quanto di bello può esserci nella vita dell’uomo in un momento di dolore, di battaglia e di odio e saperlo trasformare in qualcosa che va oltre il tempo. mai come oggi è importante ricordare come sia difficile essere un operatore umanitario in un momento in cui la società è così polarizzata, in cui esiste il bianco e il nero, e se aiuti il diverso, chi è di colore, rischi di essere criminalizzato”. 

Il pensiero del Presidente della Federazione Internazionale delle Società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa va ai grandi conflitti del mondo, dalla siria alla Palestina e senza dimenticare il continente africano. “Ricordare a tutti il nostro principio di neutralità non vuol dire essere colpevolmente complici – ha ribadito l’Avv. Rocca –  ma fare il nostro lavoro che è quello di salvare vite e ridare dignità, tutelando la vulnerabilità dell’uomo. Questa è la nostra grande responsabilità e la sfida che dobbiamo portare avanti con la grande responsabilità che ne consegue e che sento fortemente”.

 
 
Francesco Rocca Socio d’Onore dell’Accademia degli Zelanti e dei Dafnici

Nel suo intervento il Presidente Rocca ha voluto rivolgere un pensiero a tutti i Volontari. “Abbiamo delle grandi responsabilità e un grande entusiasmo – ha concluso Francesco Rocca –  sento, con assoluta umiltà, che attraverso me i Volontari della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa oggi entrano a far parte di questa Accademia, da presidente non faccio altro che portar voce all’azione quotidiana fatta di umanità e di speranza rivolta a tutta la popolazione, ovunque per chiunque”.

Alla cerimonia erano presenti anche il Presidente del Comitato Regionale Sicilia della CRI Luigi Corsaro, la Vice Presidente Regionale S.lla Maria Terranova e diversi Presidenti e Volontari dei Comitati CRI della Sicilia. 

Le parole del Presidente Rocca  – ha commentato Luigi Corsaro – ci confortano e rafforzano la nostra azione portata avanti tutti i giorni a sostegno dei vulnerabili. Non posso far altro che congratularmi, a nome mio e di tutti i Volontari siciliani, con il Presidente Francesco Rocca per il prestigioso riconoscimento ottenuto

 
 

di Michele Pappalardo, volontario della CRI di Castelvetrano
Croce Rossa Italiana – Comitato Regionale della Sicilia
Staff Regionale Obiettivo 6 – “Sviluppo, comunicazione e promozione del volontariato”

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.