IFRC

“Giovani in Movimento” il gioco di ruolo della CRI per vivere 24 ore nei panni di una persona in fuga

Aperte le iscrizioni per Medesano (PR) e Pinerolo (TO)

Una nuova identità, un’altra famiglia, una diversa nazionalità: 24 ore nei panni di una persona costretta a lasciare il proprio paese, la Somalia, per cercare di raggiungere un posto sicuro, l’Italia. “Giovani in Movimento”, il progetto promosso dai Giovani della Croce Rossa Italiana e cofinanziato dall’Agenzia Nazionale Giovani nasce dall’esigenza di contrastare la xenofobia promuovendo un percorso di conoscenza reale dei fenomeni migratori.

Una formazione “learning by doing” in cui i giovani under 30 con minori opportunità affronteranno in prima persona per un giorno intero le mille difficoltà della fuga. Durante la simulazione incontreranno sul loro percorso vari ostacoli, le insidie di una lingua sconosciuta, una nuova realtà tutta da scoprire, abitudini completamente diverse dalle proprie per poi arrivare in Europa e quindi in Italia.

Il progetto vuole quindi promuovere nei giovani una sensibilità nei confronti delle diversità per contrastare sentimenti di xenofobia e intolleranza.

Dopo la realizzazione del primo gioco di ruolo e del conseguente corso di formazione a Pinerolo (Torino, 22 – 25 Settembre), che ha visto la partecipazione di 23 giovani provenienti da 4 Regioni diverse, sono aperte le iscrizioni per i prossimi appuntamenti:

  • Medesano (PR) 20 e 21 Ottobre
  • Pinerolo (TO) 27 e 28 Ottobre
"Giovani in Movimento" il gioco di ruolo della CRI per vivere 24 ore nei panni di una persona in fuga

La partecipazione è aperta a tutti i giovani dai 18 ai 30 anni e in via preferenziale ai giovani non volontari CRI al fine di estendere quanto più l’impatto e i benefici del progetto. I costi di viaggio per i partecipanti sono a carico del Comitato Nazionale della Croce Rossa (fino ad esaurimento dei fondi). Iscrizioni chiuse a Pinerolo, mentre c’è tempo fino al 14 ottobre per Medesano per numero massimo 30 partecipanti.

Ai fini dell’iscrizione, è obbligatorio:

  • rispettare i requisiti di età;
  • compilare il modulo di iscrizione entro la scadenza prefissata;
  • inviare la documentazione – scaricabile al link in basso alla pagina – entro la scadenza prefissata (è possibile caricare il documento nel modulo di iscrizione o inviarla all’indirizzo daniel.masullo@cri.it)

Per informazioni e maggiori dettagli è possibile contattare l’Area Giovani del Comitato Nazionale ai seguenti contatti (daniel.masullo@cri.it – 06/55100568).

Categorie: GiovaniNews

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.