IFRC

CRI con Legambiente per ‘Puliamo il mondo dai pregiudizi’. Rocca: “Azioni concrete per un’integrazione sociale e culturale”

CRI con Legambiente per ‘Puliamo il mondo dai pregiudizi’. Rocca: “Azioni concrete per un’integrazione sociale e culturale”

La Croce Rossa Italiana aderisce alla 26esima edizione di ‘Puliamo il mondo dai pregiudizi’, la storica campagna di volontariato ambientale sulla corretta gestione dei rifiuti e sulla promozione dell’economia circolare che si terrà dal 28 al 30 Settembre in tanti comuni italiani (http://www.puliamoilmondo.it/).

Sono molto felice dell’adesione anche quest’anno della Croce Rossa Italiana all’iniziativa dedicata nel 2018 a una cittadinanza attiva e consapevole con al centro l’accettazione e il rispetto dell’altro negli spazi in cui vive – dichiara il Presidente nazionale Francesco RoccaNon solo parole, ma azioni concrete per un’integrazione sociale e culturale più che mai necessaria in questo momento e per i quali i nostri volontari lavorano quotidianamente sul territorio. Puliamo il mondo dai pregiudizi, dalle discriminazioni, dalle differenze di ogni genere abbattendo quei muri ‘invisibili’ per rendere le nostre comunità più inclusive”.

Tanti i Comitati della CRI che hanno aderito all’iniziativa per rendere migliore il territorio grazie alla pulizia dell’ambiente e la valorizzazione dei beni comuni attraverso azioni di cittadinanza attiva. Obiettivo dell’iniziativa è quello di promuovere la vivibilità e la bellezza dei luoghi ma anche offrire un’opportunità di integrazione e di abbattimento delle barriere culturali.

Sarà un’occasione importante per avvicinarci agli altri senza distinzioni di etnie, culture e religioni” afferma Danilo Mariniello – Staff Nazionale Comunicazione Giovani CRI

L’edizione del 2017 ha coinvolto oltre 600mila volontari in tutta Italia che hanno pulito oltre 4mila località in 1600 comuni italiani. Numerose le attività a cui hanno partecipato diverse associazioni che si occupano di persone migranti, comunità straniere, richiedenti asilo politico, detenuti, disabilità, salute mentale e discriminazioni basate sull’orientamento sessuale.

Anche quest’anno –  spiega il presidente di Legambiente Stefano Ciafani puntiamo a mettere insieme chi vuole salvare l’ambiente, le città e le periferie dai rifiuti e dal degrado e chi cerca di ricostruire ogni giorno relazioni di comunità e dialogo”.

Categorie: GiovaniNews

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.