IFRC

Caporalato: il presidio umanitario della Croce Rossa per i braccianti del Mezzogiorno

 

Caporalato: il presidio umanitario della Croce Rossa per i braccianti del Mezzogiorno
 
Caporalato: il presidio umanitario della Croce Rossa per i braccianti del Mezzogiorno
 
 

Distribuzione di viveri e beni di prima necessità, assistenza sanitaria, orientamento legale e supporto psicosociale. La Croce Rossa Italiana prosegue il lavoro nei territori dove la piaga del caporalato è più sentita, con un piano operativo che mira a dare supporto e assistenza a migliaia di lavoratori, in gran parte migranti, soggetti a turni lavorativi non regolamentati per la raccolta di frutta e verdura nelle campagne del Mezzogiorno e costretti a vivere in alloggi di fortuna in assenza delle più basilari condizioni igienico-sanitari e degli spazi minimi vitali.

 

Caporalato: il presidio umanitario della Croce Rossa per i braccianti del Mezzogiorno
 
Caporalato: il presidio umanitario della Croce Rossa per i braccianti del Mezzogiorno
 
 

Da diverse settimane l’attività già in atto in tutti i territori a opera dei Comitati territoriali, è stata potenziata con l’utilizzo di numerosi volontari impegnati in Calabria, Sicilia, Campania e Puglia dove è stato anche avviato un censimento degli insediamenti in cui trovano temporanea sistemazione i lavoratori e da cui è emerso un quadro di estrema difficoltà. Dai braccianti stessi è stata poi spesso avanzata la richiesta di assistenza medico-sanitaria, per cui si sta studiando una risposta strutturata su tutti i territori coinvolti.   

E proprio nell’ottica di un intervento strutturato aprirà domani il Centro Accoglienza Migranti Stagionali di Palazzo San Gervasio, in Basilicata, che sarà gestito dalla Croce Rossa e servirà a garantire condizioni di vita dignitose ai braccianti, fornendo anche un servizio di trasporto dei lavoratori dal centro ai campi.

Un’attività necessaria, quella messa in campo dalla CRI, anche considerando i numeri del fenomeno. Il IV Rapporto Agromafie e Caporalato, infatti mette in luce i dati INPS per cui su circa un milione di lavoratori agricoli stranieri, nel 2017, sono stati registrati con contratto regolare in 286.940, circa il 28% del totale, di cui 151.706 comunitari (53%) e 135.234 provenienti da Paesi non UE (47%). È stimato, inoltre, in 30.000 il numero di aziende che ricorrono all’intermediazione tramite caporale, circa il 25% del totale delle aziende del territorio nazionale che impiegano manodopera dipendente.

Categorie: NewsSociale

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.