IFRC

Valastro (CRI): Perfino le guerre hanno regole. Nuova campagna “Healthcare in Danger”

Nonostante siano passati due anni dalla Risoluzione 2286 del Consiglio di Sicurezza dell’ONU per aumentare la tutela degli operatori e delle strutture sanitarie nelle zone di conflitto, l’ICRC (Comitato Internazionale di Croce Rossa, l’Istituzione indipendente e neutrale che protegge e assiste le vittime della guerra e della violenza armata) denuncia che non è trascorsa una settimana senza che sia stato registrato un episodio di violenza e attacchi indiscriminati contro chi si adopera per portare cure mediche e salvare vite.

In questo biennio, infatti, sono stati registrati oltre 1200 incidenti in 16 Paesi in conflitto o colpiti da altre emergenze. Sono cifre scioccanti, ma dietro ai numeri c’è anche una tragedia umana ancora più cupa: oltre alle vittime immediate, gli attacchi al personale e alle strutture sanitarie continuano a uccidere migliaia di persone privandole dell’accesso a un servizio vitale.

Proprio questa settimana, per fare un esempio, uomini armati hanno fatto irruzione in un ospedale della Repubblica Centrafricana dove opera un gruppo chirurgico del Comitato Internazionale di Croce Rossa. Ancora, in Afghanistan, gli attacchi contro gli operatori e le strutture sanitarie hanno tagliato fuori migliaia, se non milioni, di persone dalle cure mediche. Più della metà degli ospedali pubblici e dei centri sanitari della Siria sono chiusi o funzionano solo parzialmente. Alcuni di essi sono stati colpiti da più attacchi aerei. In Iraq, la distruzione delle infrastrutture sanitarie è stata massiccia. Nello Yemen solo il 45% di ospedali o centri di cura erano ancora operativi alla fine del 2017 e la maggior parte di essi non aveva sufficienti forniture mediche.

“La campagna ICRCHealthcare in Danger” ha l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica su questo tema drammatico. Perché perfino le guerre hanno regole – sottolinea il Vicepresidente di Croce Rossa Italiana, Rosario Valastro – e i feriti e gli ammalati devono essere protetti in ogni circostanza. La violenza che li priva dell’accesso all’assistenza sanitaria è una gravissima violazione del Diritto Internazionale Umanitario. Questa strage deve essere fermata. La Croce Rossa Italiana, a breve, si farà promotrice di una serie di importanti azioni di advocacy, anche sul territorio”.

Di seguito il video sottotitolato in italiano 

Categorie: News

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.