IFRC

Inaugurata la Cittadella delle Attività Produttive di Arquata del Tronto, costruita anche con il contributo della CRI

 Inaugurata la Cittadella delle Attività Produttive di Arquata del Tronto 

La ricostruzione che prende
forma, il filo spezzato dell’economia e del bisogno di aggregazione che viene
riannodato. Finalmente non più soltanto la speranza, ma la certezza di
ripartire. La Cittadella delle Attività
Produttive di Arquata del Tronto è realtà. La struttura è stata realizzata
nell’area di Pescara del Tronto grazie all’intervento coordinato e condiviso di
istituzioni, enti e con il supporto concreto
della Croce Rossa Italiana, sin dai primi istanti impegnata nei territori
colpiti dal sisma non solo per garantire costante supporto alla popolazione, ma
anche per favorire e curare la realizzazione dei tanti progetti di
ricostruzione ideati e avviati.

 Inaugurata la Cittadella delle Attività Produttive di Arquata del Tronto 

Nella cittadella è attivo anche
un presidio permanente della Croce
Rossa Italiana, nel quale i volontari CRI saranno a disposizione di chiunque
abbia bisogno e potranno proseguire i progetti di coinvolgimento della
popolazione già intrapresi nei mesi scorsi.

 Presidio Permanente CRI 

Alla cerimonia di inaugurazione,
applaudita da centinaia di persone, hanno partecipato autorità civili e
militari, tra cui il sindaco di Arquata del Tronto Aleandro Petrucci, il
presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli e il Commissario Straordinario
per la Ricostruzione Paola De Micheli, oltre a esponenti della CNA Picena. Nel
portare a tutti i presenti i saluti del
Presidente della Croce Rossa Italiana Francesco Rocca, Cristiana Biancucci, Presidente del Comitato CRI di Ascoli Piceno, ha
sottolineato con emozione l’importanza della struttura, che arriva dopo mesi in
cui, nonostante l’emergenza, i volontari non hanno mai smesso di portare avanti
la loro opera. “Noi vogliamo continuare a
esserci per tutti – ha concluso la Presidente Biancucci – e lo faremo. Il mio grazie va a tutti i
volontari: il loro apporto è stato e continua a essere insostituibile”.
Soddisfazione espressa anche dal Presidente regionale CRI delle Marche, Fabio Cecconi, da cui sono giunte parole
di ringraziamento per i volontari e per tutti coloro che hanno fatto in modo
che la struttura potesse vedere la luce.

Al termine degli interventi, il ‘doppio’
taglio del nastro: prima quello relativo alla struttura e poi quello del
presidio CRI. Da oggi, la comunità di Arquata del Tronto potrà contare su una
base solida come la Cittadella delle Attività Produttive, per guardare al
futuro con nuove e concrete aspettative.

 Taglio del nastro

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.