IFRC

Emergenze. Rocca: 91 nuovi operatori CRI pronti a salvare vite. Concluso ieri a Bresso percorso di formazione

 Emergenze. Rocca: 91 nuovi operatori CRI pronti a salvare vite. Concluso ieri a Bresso percorso di formazione 

Sì è conclusa ieri, presso il Centro Nazionale Formativo CRI di Bresso, l’Esercitazione SISTEMA 2018, finalizzata a mettere alla prova la risposta alle emergenze della Croce Rossa Italiana. Nello specifico, i tempi di attivazione e dispiegamento di materiali, personale e mezzi, fino a simulare l’allestimento e le funzionalità di un campo base per il personale dell’Associazione.L’evento è nato dall’esigenza di completare il percorso formativo-teorico-pratico di 30 giorni per il nuovo personale Croce Rossa pronto a intervenire in caso di emergenza: 91 unità che si aggiungono a quelle già esistenti.

 

Emergenze. Rocca: 91 nuovi operatori CRI pronti a salvare vite. Concluso ieri a Bresso percorso di formazione
 Emergenze. Rocca: 91 nuovi operatori CRI pronti a salvare vite. Concluso ieri a Bresso percorso di formazione
  

Voglio esprimere tutta la mia soddisfazione per l’esercitazione organizzata nel nostro centro formativo nazionale di Bresso. La qualità della formazione del nostro personale è sempre stata una delle nostre priorità ed è fondamentale per salvare le vite durante le emergenze. Le donne e gli uomini della Croce Rossa devono saper intervenire in maniera tempestiva, professionale, coordinata, sempre guidati dai nostri principi e valori. SISTEMA 2018 è stata l’occasione per vedere sul terreno un’esercitazione interforze anche con la presenza dei volontari del Corpo Militare, testimoniando così sul terreno come riescano a lavorare insieme tutte le diverse sensibilità che trovano la loro casa comune nella Croce Rossa Italiana.

Dichiarazione del presidente nazionale CRI e IFRC, Francesco Rocca, presente alla giornata conclusiva.

 

Le specialità sono molteplici: ingegneri, idraulici, elettricisti, autisti di mezzi pesanti e operatori wash (coloro che intervengono per la stabilizzazione delle acque), tecnici CBRN (che operano in campo chimico, batteriologico, radiologico e nucleare e intervengono in caso di incidenti e scenari di contaminazione), Unità Cinofile, cuochi, operatori di sala operativa, telecomunicazioni, magazzinieri, infermieri, psicologi, meccanici. Queste nuove figure opereranno in diversi scenari di intervento: terremoti, alluvioni e altre emergenze in ambito nazionale e internazionale. 

 

Emergenze. Rocca: 91 nuovi operatori CRI pronti a salvare vite. Concluso ieri a Bresso percorso di formazione
 Emergenze. Rocca: 91 nuovi operatori CRI pronti a salvare vite. Concluso ieri a Bresso percorso di formazione
  

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.