IFRC

[Chiusa] Responsabile Area Diplomazia Umanitaria e Relazioni Istituzionali

Ruolo: Responsabile Area Diplomazia Umanitaria e Relazioni IstituzionaliStruttura Organizzativa: Direzione Partnership & Advocacy / Area Diplomazia Umanitaria e Relazioni Istituzionali

Sede di LavoroRoma con frequenti trasferte all’esteroReferente: Direttore Partnership & AdvocacyDurata: Tempo Indeterminato – CCNL ANPAS RAL: 45 – 50 k.

 

I nostri valori in pratica:

L’ Associazione della Croce Rossa Italiana (CRI) è un soggetto di diritto privato ad interesse pubblico, posta sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica, che ha come scopo l’assistenza sanitaria e sociale sia in tempo di pace che in tempo di conflitto. L’Associazione della Croce Rossa Italiana fa parte del Movimento Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa e, nelle sue azioni a livello internazionale, si coordina con il Comitato Internazionale di Croce Rossa (CICR), nei paesi in conflitto, e con la Federazione Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa (FICR), per gli interventi in tempo di pace.In questo contesto, e sulla base dell’analisi dei bisogni e delle vulnerabilità della comunità alla quale si rivolge, la CRI nel dicembre del 2011, approva i suoi sei Obiettivi Strategici 2020, che identificano le priorità umanitarie dell’Associazione:

 

  • Obiettivo Strategico 1: Tuteliamo e proteggiamo la salute e la vita;
  • Obiettivo Strategico 2: Favoriamo il supporto e l’inclusione sociale;
  • Obiettivo Strategico 3: Prepariamo le comunità e diamo risposta a emergenze e disastri;
  • Obiettivo Strategico 4: Disseminiamo il Diritto Internazionale Umanitario, i Principi Fondamentali e i Valori Umanitari e cooperiamo con gli altri membri del Movimento Internazionale;
  • Obiettivo Strategico 5: Promuoviamo attivamente lo sviluppo dei giovani e una cultura della cittadinanza attiva; 
  • Obiettivo Strategico 6: Agiamo con una struttura capillare, efficace e trasparente, facendo tesoro dell’opera del Volontariato.

Scopo della funzione:

Curare il posizionamento e riconoscimento del mandato e dei valori dell’Associazione della Croce Rossa Italiana in Italia e all’estero. Sviluppare una rete di sostegno in favore della missione dell’Associazione e mobilitare i principali attori in materia di politiche umanitarie e di diritto internazionale umanitario. Supportare gli organi nella redazione di politiche umanitarie, position paper e nella gestione delle relazioni istituzionali dell’Associazione con gli organismi nazionali e internazionali. 

Compiti e responsabilità:

  • Contribuire all’analisi e alla stesura di relazioni e documenti di posizione sulle principali problematiche umanitarie e allo sviluppo di politiche pertinenti per l’azione umanitaria.
  • Sostenere le campagne di advocacy, definendo un piano di lavoro interno per mobilitare e sensibilizzare i soggetti influenti e l’opinione pubblica sugli obiettivi della Croce Rossa (prevenzione, protezione, promozione del diritto internazionale umanitario e i diritti umani, migrazione, health care in danger, etc). 
  • Attivare rapporti di partnership e concertazione con i maggiori stakeholders umanitari secondo obiettivi e valori comuni.
  • Supportare la predisposizione di accordi istituzionali tra l’Associazione della Croce Rossa Italiana, i Membri del Movimento Internazionale e altri attori influenti.
  • Gestire i rapporti istituzionali con partner nazionali e internazionali, tra cui Organizzazioni Non Governative (ONG), Organizzazioni Internazionali, think-tanks umanitari, enti e agenzie delle Nazioni Unite, Governi e Rappresentanze diplomatiche.

Competenze tecniche ed esperienza – caratteristiche essenziali:

  • Diploma di Master in materie afferenti al diritto umanitario e alle relazioni internazionali;
  • conoscenza approfondita delle politiche internazionali, diritto internazionale, politiche di cooperazione allo sviluppo; 
  • esperienza nel settore umanitario di almeno 10 anni;
  • esperienza di almeno 3 anni in zone interessate da conflitti armati;
  • esperienza di middle manager e di gestione dei rapporti istituzionali con le autorità nazionali e internazionali;
  • esperienza in affari internazionali;
  • esperienza di almeno 5 anni nella gestione di personale;
  • approfondita conoscenza delle problematiche globali di protezione e della legislazione nelle seguenti materie: andamento globale del fenomeno migratorio, accoglienza della popolazione in movimento, protezione dei rifugiati e della popolazione civile, privazione di libertà e detenzione amministrativa, problematica delle persone scomparse;
  • ottima conoscenza orale e scritta delle lingue inglese, francese e spagnolo.

Competenze trasversali:

  • Condivisione della missione e dei principi dell’Associazione della Croce Rossa Italiana e del Movimento.
  • Capacità di comunicare in maniera efficace, anche in pubblico.
  • Spiccata capacità relazionale, organizzativa e gestionale.
  • Disponibilità a frequenti trasferte e missioni all’estero.
  • Capacità di capire le priorità e gestire il carico di lavoro in modo efficace e efficiente, anche in situazioni di stress con scadenze urgenti.
  • Capacità di lavorare autonomamente e in squadra.
  • Precisione e attenzione ai dettagli.

Come Candidarti

Per candidarsi occorre inviare il proprio CV in formato europeo debitamente firmato all’indirizzo di posta elettronica recruiting@cri.it entro e non oltre il 6 gennaio 2018 indicando nell’oggetto: Area Diplomazia Umanitaria.Saranno considerate solo le candidature che rispondono ai suddetti requisiti. 

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.