IFRC

[Chiusa] Selezione Officer Governance Support e Sviluppo Associativo – Comitati Regionali

Ruolo: Officer Governance Support e Sviluppo Associativo – Comitati RegionaliArea/Dipartimento: Segretariato Regionale Sede di Lavoro: Sede del Comitato Regionale di Riferimento Referente: Segretario RegionaleResponsabilità di gestione: Si

Tipo di contratto: subordinatoDurata: tempo determinato 24 mesiCCNL: Contratto collettivo nazionale di lavoro per il personale dipendente dall’A.N.P.AS. e dalle realtà operanti nell’ambito socio-sanitario, assistenziale, educativo, delle pubbliche assistenzeSalario di riferimento: 25 – 30 k.

 

I nostri valori in pratica:

L’ Associazione della Croce Rossa Italiana (CRI) è una associazione di promozione sociale che ha per scopo l’assistenza sanitaria e sociale sia in tempo di pace che in tempo di conflitto. Associazione di alto rilievo, è posta sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica. L’Associazione della Croce Rossa Italiana fa parte del Movimento Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa e, nelle sue azioni a livello internazionale, si coordina con il Comitato Internazionale di Croce Rossa (CICR), nei paesi in conflitto, e con la Federazione Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa (FICR), per gli interventi in tempo di pace.In questo contesto, e sulla base dell’analisi dei bisogni e delle vulnerabilità della comunità alla quale si rivolge, la CRI nel dicembre del 2011, approva i suoi sei Obiettivi Strategici 2020, che identificano le priorità umanitarie dell’Associazione:

 

  • Obiettivo Strategico 1: Tuteliamo e proteggiamo la salute e la vita;
  • Obiettivo Strategico 2: Favoriamo il supporto e l’inclusione sociale;
  • Obiettivo Strategico 3: Prepariamo le comunità e diamo risposta a emergenze e disastri;
  • Obiettivo Strategico 4: Disseminiamo il Diritto Internazionale Umanitario, i Principi Fondamentali e i Valori Umanitari e cooperiamo con gli altri membri del Movimento Internazionale;
  • Obiettivo Strategico 5: Promuoviamo attivamente lo sviluppo dei giovani e una cultura della cittadinanza attiva; 
  • Obiettivo Strategico 6: Agiamo con una struttura capillare, efficace e trasparente, facendo tesoro dell’opera del Volontariato.

Scopo della funzione:

Supportare e facilitare le attività del Comitato Regionale al fine di garantire il regolare esercizio delle funzioni e compiti demandati al Comitato Regionale, il corretto svolgimento dell’attività di sviluppo e formazione del volontariato, nonché le attività di comunicazione e gestione dei rapporti con i Comitati territoriali e con gli Stakeholder.

Compiti e responsabilità:

Nell’ambito degli scopi della funzione sopra delineati assicura, a titolo esemplificativo e non esaustivo, i seguenti compiti:

  • coadiuva il Segretario Regionale nell’attuazione degli adempimenti delineati dallo statuto, dai regolamenti e da procura speciale;
  • garantisce il supporto alla preparazione e svolgimento dei lavori degli organi elettivi statutari (Presidente, Consiglio Direttivo Regionale e Assemblea) e follow up delle relative deliberazioni e tenuta dei libri obbligatori (libro soci, libro dei provvedimenti, libro delle delibere, etc);
  • garantisce il supporto alla preparazione e svolgimento dei lavori dei tavoli tecnici e delle Commissioni presenti a livello regionale e relativo follow up;
  • assicura il corretto funzionamento degli strumenti di gestione dei volontari (GAIA, soci, etc) attraverso la predisposizione e il costante aggiornamento dei data-base, la predisposizione di report e linee-guida; garantisce altresì le attività di supporto ai Comitati;
  • garantisce lo sviluppo, il coordinamento e l’attuazione dei programmi di formazione dei volontari, nel quadro dei regolamenti emanati a livello nazionale e sulla base delle priorità individuate dal Consiglio Direttivo Regionale;
  • garantisce le attività di comunicazione interna ed istituzionale;
  • coadiuva il Presidente e il Segretario Regionale nella gestione dei rapporti con i Comitati territoriali e con gli Stakeholder;
  • Promuovere attività di community management, anche attraverso i social network, piattaforme dedicate etc, al fine di incrementare la diffusione delle attività svolte in ambito regionale e raggiungere gli obiettivi di advocacy e promozione del volontariato;
  • garantisce la corretta tenuta degli archivi digitali e dei flussi informativi;
  • predispone report, documenti, note informative e circolari;

Competenze tecniche ed esperienza:

  • Laurea triennale nell’ambito delle scienze sociali o, in alternativa, diploma di istruzione superiore e comprovata esperienza almeno quinquennale in ruoli analoghi;
  • comprovata esperienza (almeno triennale) in ruoli analoghi all’interno di enti pubblici e/o privati a supporto degli organi politici o di alta amministrazione;
  • ottima capacità di redazione di testi, atti, regolamenti, verbali
  • ottima conoscenza degli applicativi Microsoft Office in particolare Excel, PowerPoint, Outlook, Word;
  • buona conoscenza della lingua inglese

Competenze migliorative:

  • Laurea magistrale o specializzazione post-laurea in giurisprudenza, scienze politiche, scienze della comunicazione ed affini;
  • buona conoscenza delle dinamiche e dei processi organizzativi all’interno del settore no profit e dell’associazionismo;
  • pregressa esperienza, almeno triennale ed attinente al ruolo, maturata all’interno di realtà del terzo settore, dell’associazionismo, con particolare riguardo a quella matura all’interno dell’Associazione della Croce Rossa Italiana;

Caratteristiche personali:

  • Condivisione della Mission e dei Principi Fondamentali del Movimento internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa;
  • proattività, autonomia e orientamento al risultato;
  • capacità di lavorare in team e sotto stress con scadenze anche urgenti ed in situazioni di emergenza;
  • capacità di analisi, precisione e attenzione ai dettagli;
  • ottime capacità comunicative necessarie per rapportarsi con i colleghi senza creare situazioni di conflitto;
  • assenza di profili di incompatibilità;

Come Candidarti

La propria candidatura dovrà essere presentata on
line all’indirizzo internet http://www.manpower.it/croce-rossa-italiana, entro il 1 Ottobre 2017, in caso contrario
la candidatura non verrà considerata.La presente procedura viene svolta al solo fine di ricevere apposite candidature da parte di soggetti interessati alla posizione lavorativa e non assume in alcun modo caratteristiche concorsuali e non determina alcun diritto al contratto di lavoro con l’Associazione della Croce Rossa Italiana.

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.