IFRC

Chieti – Comitato CRI e Prefettura insieme nel progetto “Educazione alla Salute dei Migranti”

 Il protocollo tra la Croce Rossa di Chieti e la Prefettura per il progetto "Educazione alla Salute dei Migranti"

La Croce Rossa Italiana Comitato di Chieti, in collaborazione con la Prefettura di Chieti, avvierà a partire dal mese di Ottobre nei Centri di Accoglienza Straordinaria (CAS) per richiedenti asilo presenti sul territorio provinciale il progetto “Edu.Sa.Mi” – “Educazione alla Salute dei Migranti”. Il progetto ha lo scopo di favorire la promozione della salute dei migranti, per prevenire e ridurre la vulnerabilità individuale e della collettività, incoraggiando l’adozione di misure sociali e comportamentali che determinano un buono stato di salute e corretti stili di vita. A tal fine, i Volontari della Croce Rossa Italiana, opportunamente formati, promuoveranno attività di informazione, educazione e prevenzione di carattere igienico-sanitario, volte a garantire agli ospiti dei Centri sia una conoscenza delle strutture e percorsi sanitari relativi a problematiche specifiche, sia una informazione e formazione di carattere sanitario per la cura e tutela della propria salute.L’attività di educazione sanitaria e prevenzione in generale, e la conoscenza di regole di carattere igienico-sanitario in particolare, permettono in ambito personale di identificare, riconoscere e prevenire situazioni sanitarie che altrimenti causerebbero un abbassamento della qualità della vita e, in ambito comunitario, di garantire un collettivo miglioramento della qualità della vita all’interno dei Centri.Gli obiettivi del progetto saranno raggiunti attraverso l’organizzazione di incontri periodici secondo un programma stabilito di:- Educazione alla Salute che prevede la promozione di un’idonea e corretta igiene personale e collettiva nonché la diffusione di norme elementari di primo soccorso (come trattare una ferita, immobilizzare un arto, ecc.);- Educazione alla Sessualità e Prevenzione delle Malattie Sessualmente Trasmissibili (MST) che prevede la promozione di stili di vita sani e sicuri attraverso l’informazione basata su evidenze medico-scientifiche che vertono sull’Educazione alla Sessualità, sulla contraccezione, sulla prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili. Le attività inoltre sensibilizzano al rispetto delle persone, dei loro orientamenti sessuali e alla promozione di una cultura della non violenza e non discriminazione.

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.