IFRC

Emergenza maltempo in Toscana, centinaia di volontari e operatori CRI impegnati nei luoghi colpiti

I nubifragi che hanno colpito la Toscana hanno causato allagamenti, esondazioni, frane e, purtroppo, anche sei vittime a Livorno.

 

“Sin dalle prime luci dell’alba di domenica, quando abbiamo ricevuto la chiamata di attivazione, volontari e operatori della Croce Rossa sono impegnati nelle attività di soccorso e assistenza: la portata delle precipitazioni è andata ben oltre le iniziali previsioni, raggiungendo livelli drammatici. Continuiamo a lavorare senza sosta e andremo avanti almeno fino a domani per dare il nostro contributo, collaborando con tutti i soggetti presenti, e per consentire alle persone di rientrare nelle loro case”. A parlare è Andrea Lucariello, coordinatore provinciale della CRI in provincia di Livorno, che descrive le operazioni in campo in seguito alle eccezionali piogge che hanno interessato la zona.

Emergenza maltempo in Toscana, centinaia di volontari e operatori CRI impegnati nei luoghi colpiti
 Emergenza maltempo in Toscana, centinaia di volontari e operatori CRI impegnati nei luoghi colpiti
  

Sono oltre un centinaio gli operatori della Croce Rossa Italiana, provenienti da molti comitati territoriali toscani e andati a unirsi alle risorse dei comitati di Livorno, Pisa e Rosignano Marittimo, che sono impegnati nelle aree maggiormente colpite. Le operazioni, in accordo con tutte le istituzioni coinvolte e in costante coordinamento con la Sala Operativa Nazionale e Regionale, si sono concentrate in primo luogo sull’assistenza alla popolazione e sulla ricerca delle persone disperse.“Utilizzando alcuni pulmini – aggiunge Lucariello – abbiamo provveduto a evacuare numerose persone dalle abitazioni invase dall’acqua e, oggi, stiamo utilizzando le pompe idrovore per ripristinare il prima possibile l’agibilità degli edifici e tutta la viabilità compromessa”.Oltre a mezzi fuoristrada, rimorchi, sei pompe idrovore, due grandi torri faro e altrettanti gruppi elettrogeni, la Sala Operativa Regionale ha mobilitato anche 22 operatori SMTS (Soccorso con Mezzi e Tecniche Speciali) 15 OPSA (Operatori Polivalenti di Salvataggio in Acqua) e tre gommoni da rafting. 

Categorie: News

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.