IFRC

Clownerie: a Roma primo retraining CRI per direttori di corso

Quando essere un clown non significa soltanto avere il naso rosso

 Clownerie: a Roma primo retraining cri per direttori di corso  

“Essere un clown non significa soltanto indossare il naso rosso – spiega Paola Fioroni, Consigliere Nazionale della Croce Rossa Italiana –  ma aver intrapreso un grande percorso di consapevolezza ed empowerment”. Questo perché i volontari vestiti da clown della Croce Rossa Italiana hanno un compito molto importante: operano nel settore socio-assistenziale e sanitario per alleviare la sofferenza delle persone e migliorare la qualità della vita dei soggetti in condizione di disagio e vulnerabilità. Un compito molto delicato quello dei “Patch Adams di CRI” che richiede molto impegno e, soprattutto, grande sensibilità e preparazione: ecco perché la Croce Rossa Italiana ha organizzato a Roma, presso la sede del Comitato Area Metropolitana di Roma Capitale, lo scorso 2 e 3 settembre, il primo Retraining per Direttori di Corso di Attività di Clownerie. L’incontro ha avuto lo scopo di aggiornare i volontari con qualifica di Direttore circa la pianificazione e conduzione di un corso per Operatori del Sorriso, nonché di allineare metodologie didattiche e buone pratiche. All’aggiornamento sono stati convocati i 22 volontari, provenienti da tutta Italia, che hanno conseguito la qualifica nei due Training per Direttori svolti nel 2012 a Marco di Rovereto e nel 2016 a Bologna. E’ stato un momento di formazione importante che ha dato la possibilità ai partecipanti di confrontarsi e di aggiornarsi, anche in relazione al processo di allineamento e uniformazione dei percorsi formativi in Area Sociale. Molti i temi trattati, non solo con un approccio didattico, ma anche attraverso momenti di discussione ed esercitazioni di gruppo.“Questo Retraining – conclude Paola Fioroni –  è nato dalla necessità di rispondere a un’esigenza di tutta la CRI: parlare un linguaggio comune e condiviso, perché anche se i bisogni dei vari territori sono diversi, l’Associazione deve esprimersi in maniera univoca e secondo i suoi Principi inderogabili. La formazione deve essere al servizio delle attività e deve trasmettere competenze utili ai bisogni dei comitati e rispondere alle vulnerabilità che essi accolgono ogni giorno”.

Categorie: NewsSociale

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.