IFRC

Estate sicura a Padova con le squadre di Volontari del Soccorsi in bici nel centro cittadino

 Una squadra composta da quattro volontari della Croce Rossa di Padova, in sella a biciclette dotate di borsa sanitaria e relativi caschi, presidieranno le zone del centro storico della città due sere la settimana, il mercoledì e il venerdì dalle 20 alle 24, fino a fine settembre. Obiettivo: fornire una prima assistenza sanitaria ai cittadini nelle zone del centro particolarmente affollate come quelle pedonali o come Prato della Valle, per risolvere piccoli infortuni o, nei casi più gravi, richiedere e attendere l’arrivo dell’ambulanza e del personale medico. Questo è il Servizio Biciclette della Croce Rossa Italiana di Padova che per il secondo anno, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e con Decathlon, fornitore ufficiale delle bici, si propone quale punto di riferimento per la sicurezza socio-sanitaria in città. “Nasce un’idea di una sorta di presidio in città – spiega il vice sindaco Ivo Rossi – due sere la settimana, per garantire i primi interventi e per far conoscere la preziosa attività svolta dalla Croce Rossa a Padova. E quest’anno, grazie anche alla collaborazione di Appe che si fa promotore nei bar, tra i baristi, di una raccolta fondi destinata all’acquisto di un defibrillatore da destinare alla Croce Rossa, il servizio biciclette è ancora più solidale. Si tratta di un’apparecchiatura costosa e il nostro obiettivo è proprio quello di riuscire a raccogliere questa somma. Basterà donare anche un solo euro – conclude Rossi – nelle sere d’estate, per contribuire a salvare una vita e per consentire alla nostra città di svolgere da un lato un servizio di sicurezza, dall’altro un servizio di pubblica utilità.” Un’esperienza, quella dei volontari in bici, che l’anno scorso si è chiusa in attivo: sono riusciti a salvare la vita ad una persona richiedendo l’intervento di ambulanza e auto medica per un “codice rosso”. Ma chi sono i volontari? Maurizio Cavella, Dino Tomei, Barbara Croppi sono i responsabili del servizio in bicicletta che presidierà le piazze, la zona del Ghetto, Prato della Valle, la zona antistante il Municipio e le aree limitrofe, via Roma e anche altre zone se specificatamente richiesto. In ogni squadra, due volontari su quattro appartengono al servizio di soccorso qualificato. Il loro compito è quello di monitorare i parametri vitali dell’assistito fino all’arrivo del medico oltre che offrire un primo supporto in caso di necessità. Dentro la sacca sanitaria in dotazione alla bici si potrà trovare tutto: dall’occorrente per garantire la classica medicazione, misurazione della pressione sanguigna, valutazione dei parametri vitali e defibrillatore semiautomatico che viene usato solo dai volontari che sono stati specificatamente formati. 

  

  

      icona croce rossaPer informazioni clicca qui.       

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.