IFRC

Sisma Emilia, le attività della Croce Rossa Italiana nelle zone colpite dal terremoto

immagine
Carpi (MO), preparazione pasti

Nelle zone colpite dal terremoto prosegue il lavoro della Croce Rossa Italiana che, in stretta collaborazione con Protezione Civile, è impegnata nelle attività di assistenza sanitaria e psico-sociale alla popolazione. Secondo i dati della Sala Operativa Nazionale CRI, sono 200 i volontari impiegati e circa 30 gli automezzi tra ambulanze e veicoli logistici in funzione. In attività a Finale Emilia una Squadra Supporto Emergenza Psicologica (SSEP) CRI composta da 3 operatori e un team di 6 persone per il servizio di clowneria e animazione. In funzione 3 PMA (Posto Medico Avanzato) a Massa Finalese, Mirandola e San Felice sul Panaro. Un altro PMA con un medico, un infermiere, 8 volontari e 3 ambulanze è operativo in uno dei campi di accoglienza di Finale Emilia. Due nuclei logistici (camion/gru e operatori) sono impiegati in supporto ai Vigili del Fuoco a Finale Emilia e a Massa Finalese per mettere in sicurezza gli edifici pericolanti. Tre operatori CRI sono presenti presso la Direzione di Comando e Controllo  (Di.Coma.C) di Bologna. 

  

immagine
Carpi (MO), preparazione pasti

Croce Rossa è presente in 21 aree di accoglienza dove svolge attività di supporto sanitario-logistico, distribuzione di generi di conforto, gestione con monitoraggio e censimento della popolazione presente, assistenza psico-sociale e animazione per i bambini.In provincia di Modena i volontari CRI sono presenti nelle aree di accoglienza di Finale Emilia (in 4 diversi centri), San Felice sul Panaro (nel “Campo Trento”), Concordia sulla Secchia (campo a gestione diretta CRI), Carpi, Mirandola, San Possidonio; in provincia di Ferrara, a S. Agostino, Casumaro, Bondeno, Cento-Pandurera; in provincia di Reggio Emilia, nel campo di Reggiolo. 

  

immagine
Carpi (MO), distribuzione pasti

Nel campo di accoglienza di Concordia sulla Secchia, gestito direttamente dalla Croce Rossa Italiana, sono 300 le persone presenti. Nell’area sono impegnati 70 volontari CRI che garantiscono, tra l’altro, la preparazione e la distribuzione di oltre 1600 pasti al giorno. E’ operativo un presidio sanitario con un medico, un’infermiera ed una psicologa.  Al campo di San Possidonio (MO), dove sono presenti 80 bambini, i volontari della Croce Rossa della Toscana lhanno provveduto a posizionare nell’area un ambulatorio pediatrico mobile. Nell’area di accoglienza di Carpi, presso la piscina comunale, sono al lavoro 40 volontari, di cui 3 impegnati in attività di supporto psicologico. Per i circa 400 ospiti è funzione la cucina del Centro Interventi Emergenza CRI Centro. In Lombardia, presso il campo di Moglia (Mantova) sono impiegati 15 volontari CRI, al lavoro nel PMA e nelle attività di intrattenimento per i bambini.  

   icona croce rossaGalleria Fotografica .    

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.