IFRC

Salvare vite, cambiare mentalità: la sfida umanitaria del fenomeno migratorio. All’Aquila un convegno il 29 novembre

LOCANDINA CONVEGNO

Quest’anno ricorrono i 150 anni dalla Fondazione della Croce Rossa Italiana e dalla firma della Prima Convenzione di Ginevra.Per celebrare questo evento il Comitato Regionale Abruzzo, in collaborazione con il Comitato Locale de L’Aquila della Croce Rossa Italiana, organizza un convegno incentrato sul fenomeno delle migrazioni, tematica di attualità che rappresenta un’importante sfida umanitaria. L’incontro si svolgerà sabato 29 novembre, a partire dalle ore 15.30, presso la sede Ance di via Alcide De Gaspari a L’Aquila.Cambiare mentalità, accettare l’altro come ricchezza e non come minaccia nella consapevolezza che nessun essere umano debba essere considerato illegale è l’obiettivo che il convegno si pone di promuovere tra tutta la popolazione.“I fenomeni migratori caratterizzano da sempre la storia dell’uomo che spesso è portato a spostarsi dal luogo di origine con l’obiettivo di cercare migliori condizioni di vita – ha dichiarato Gabriele Perfetti, Presidente del Comitato Regionale della Croce Rossa Italiana dell’Abruzzo – e in particolare negli ultimi anni, a causa delle circostanze sodio-politiche in cui versano alcune aree del mondo, assistiamo sempre più spesso al fenomeno delle migrazioni ‘forzate’. La scelta di partire dal proprio Paese di origine per approdare in uno straniero causa evidenti difficoltà di integrazione nel tessuto sociale, in quanto le persone autoctone sono spesso influenzate dagli stereotipi e da percezioni errate. In questo contesto, più che mai attuale, l’azione di advocacy della Croce Rossa mira a far conoscere e comprendere i fenomeni migratori, al fine di rendere le Comunità in cui operiamo più inclusive, favorire l’empowerment delle persone migranti e fornire una possibilità di sviluppo per le Comunità stesse, in linea con le politiche del Movimento. Il Convegno è gratuito e aperto a tutta la popolazione. Vi aspettiamo numerosi”.ProgrammaOre 15.30 Saluti delle Autorità;Ore 16.00 L’ “invasione” dei senza diritti nell’Italia del pluralismo e dell’eguaglianza(Prof. Carlo Di Marco, docente di Diritto Costituzionale, Università degli studi di Teramo);Ore 16.30 Accoglienza, protezione e tutela: l’impegno della Croce Rossa Italiana(Dott.ssa Alessandra Diodati, Direzione sanitaria e progetti assistenza migranti della Croce Rossa Italiana – Coordinatore Nazionale del Progetto Praesidium);Ore 17.00 L’attività di Restoring Family Links: la risposta alle nuove vulnerabilità generate dal fenomeno migratorio(Dott.ssa Annarita Roccaldo, Dirigente CRI Servizio Operazioni Internazionali, Attività Sociali e Sanitarie);Ore 17.30 Coffee Break;Ore 18.00 Soccorso e accoglienza in Sicilia(Laura Rizzello, Presidente del Comitato Provinciale CRI di Trapani);Ore 18.45 Dall’accoglienza all’inclusione sociale: l’esperienza sul territorio aquilano(Andrea Salomone, Coordinatore Progetto SPRAR – Sistema di Protezione Richiedenti Asilo e Rifugiati – L’Aquila).Ore 19.15 Dibattito e conclusioni del Convegno.INFO338 567 8136Alessandra OdoardiDelegata regionale Abruzzo Area 4

  

  

              

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.