IFRC

Salute: Milano, CRI inaugura Centro per Trauma Psicologico. L'idea è nata dopo il disastro aereo di Linate di dieci anni fa

(DIRE – Notiziario Sanità) – “Questo centro è figlio della tragedia di Linate di dieci anni fa”: Alberto Bruno, presidente della Croce Rossa di Milano e provincia, ha vissuto da soccorritore il disastro aereo in cui morirono 118 persone. Per i parenti delle vittime ci fu un sostegno psicologico limitato ai giorni dell’ evento, ma poi più nulla. Ed è anche perché non accada più che vittime e familiari siano lasciati a se stessi, che la Croce Rossa Italiana ha dato vita al “Centro di ricerca e cura del trauma psicologico”, inaugurato oggi dopo un mese di rodaggio. Offrirà un aiuto a chi ha disturbi psicologici o psicofisici a causa di incidenti, violenze, disastri naturali, ai militari di ritorno dalle missioni all’estero e ai rifugiati. “Il trauma incide sul benessere psichico e fisico di una persona – spiega Vittoria Ardino, responsabile del Centro-. Inoltre alcune dipendenze da alcol o da droghe hanno origine proprio da eventi drammatici”. Tra le conseguenze più devastanti la riduzione delle dimensioni dell’ippocampo, la parte del cervello che custodisce i ricordi: nei bambini vittime di violenza sessuale arriva a rimpicciolirsi del 12%. “Le cure possono però far recuperare le funzionalità del cervello”, aggiunge Vittoria Ardino. Nel centro lavora un’equipe di psicologi, psicoterapeuti, volontari e legali. Si accede al Centro tramite prenotazione telefonica (tel. 02.33129257 oppure 02.33129301) da lunedì a giovedì, dalle ore 11 alle 13 e dalle 18 alle 20. Nel giro di 48 ore si viene ricontattati da uno psicologo che valuterà il caso e stabilirà il percorso di cura. Alla inaugurazione del Centro, in via Pucci, 7, è intervenuto anche Pierfrancesco Majorino, assessore alle politiche sociali del Comune di Milano. “Il mio augurio è che diventi il nodo di una rete di servizi alla persona – ha detto l’assessore -. Penso in particolare all’importanza che può avere per gli assistenti sociali, che magari incontrano persone traumatizzate e non sanno a chi indirizzarle perché siano aiutate con competenza”. Padrino del Centro di cura del trauma psicologico è Davide Mengacci, popolare conduttore delle reti Mediaset ma che per la Croce Rossa Italiana ha messo a disposizione una scelta delle foto che in quarant’ anni di “fotografia amatoriale” ha scattato in giro per l’ Italia. Ne è nato un libro “Suggestioni della strada”: i ricavi della vendita delle immagini o del volume sono devoluti al Centro (DIRE).

  

  

          

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.