IFRC

Rocca: “Il protocollo contro il caporalato è un importante passo in avanti. La Croce Rossa sarà presidio umanitario per i lavoratori sfruttati e senza diritti”

partecipanto alla firma del protocollo

L’accordo è stato siglato oggi con i Ministeri dell’Interno, del Lavoro, delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali

E’ stato firmato oggi un Protocollo d’intesa dai Ministri dell’Interno, Angelino Alfano, delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Maurizio Martina, e del Lavoro, Giuliano Poletti volto a contrastare il caporalato e lo sfruttamento del lavoro nel settore dell’agricoltura, in particolare a partire dai territori di Bari, Caserta, Foggia, Lecce, Potenza, Ragusa e Reggio Calabria. Grazie al Protocollo sarà possibile consolidare una “rete costituita da tutti i soggetti interessati” per realizzare progetti concreti contro il fenomeno del caporalato e il miglioramento delle condizioni di accoglienza dei lavoratori. Hanno sottoscritto l’intesa, infatti, anche l’Ispettorato Nazionale del Lavoro delle Regioni Basilicata, Calabria, Campania, Piemonte, Puglia e Sicilia, Cgil, Cisl e Uil, le associazioni di categoria (Coldiretti, Cia, Copagri, Confagricoltura, Cna, Alleanza delle Cooperative) Croce Rossa Italiana, Caritas, Libera. Le Prefetture avranno un ruolo centrale: svolgeranno sui territori una azione di coordinamento delle attività, grazie all’apertura di tavoli permanenti presieduti dai Prefetti e finalizzati ad individuare i progetti da realizzare in base alle esigenze delle singole realtà territoriali.

  

ministri Martina, Alfano, Poletti
I Ministri Martina, Alfano, Poletti

“La firma odierna – ha dichiarato il Presidente Nazionale della Croce Rossa Italiana, Francesco Rocca – è un importante passo in avanti nella lotta al caporalato e allo sfruttamento del lavoro nero. Il protocollo è di fondamentale importanza per accendere i riflettori su una realtà drammatica nella quale la Croce Rossa Italiana è quotidianamente impegnata nel supporto ai più vulnerabili, anche e soprattutto grazie alla nostra rete capillare sul territorio. Già nel passato siamo intervenuti in contesti dove i lavoratori sfruttati erano sostanzialmente abbandonati, cercando di portare generi di primo soccorso, acqua e cibo, entrando in insediamenti informali e veri e propri ghetti ai margini delle nostre città. Con la firma del protocollo con le Istituzioni nazionali e le Regioni, le associazioni di categoria e quelle umanitarie, si mette in campo un meccanismo positivo di vicinanza a chi viene sfruttato. Non devono esistere lavoratori di serie A o di serie B: c’è chi sfrutta la disperazione e la povertà per avere manodopera a basso costo, senza alcun diritto garantito.

  

Paola Fioroni
Paola Fioroni, CDN CRI

La Croce Rossa Italiana farà la sua parte, contribuendo a ogni livello all’implementazione di questo accordo, dal supporto sanitario a quello sociale, fornendo soprattutto un presidio umanitario a quei lavoratori senza diritti che vivono in una situazione illegale e drammatica e che rischiano di diventare anno dopo anno gli invisibili della nostra società. Lotta allo sfruttamento, al razzismo e alla segregazione, rispetto delle comunità locali, attivazione di percorsi di integrazione: queste sono priorità fondamentali in un percorso fatto di legalità, senza dimenticare l’aiuto ai piú vulnerabili. Per questo voglio ringraziare i Ministri e tutti gli attori coinvolti nella stesura e nella firma del protocollo”.

          

Categorie: News

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.