IFRC

Riunione a Ginevra sulle migrazioni: “Serve un intervento strutturale e non emergenziale”

  La riunione che si è tenuta mercoledì 8 febbraio 2017 a Ginevra con le società nazionali europee e la Federazione Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa (IFRC) sulle migrazioni.  

“La mancanza di un approccio strutturale fa diventare il fenomeno migratorio una questione emergenziale e questo è un problema per le attività, ma anche per la percezione delle comunità ospitanti”. A parlare è il Vice-Presidente di Croce Rossa Italiana, Rosario Valastro, che ha rappresentato l’Associazione nella riunione che si è tenuta mercoledì 8 febbraio a Ginevra con le società nazionali europee e la Federazione Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa (IFRC) sulle migrazioni.“È fondamentale spiegare che cosa hanno affrontato le persone che decidono di lasciare la propria terra, come è fondamentale lavorare sull’inclusione sociale e sulla lotta alla xenofobia – continua Rosario Valastro – La dignità dell’essere umano deve essere al centro di ogni nostro intervento sia sul terreno sia quando parliamo con partner e Istituzioni: c’è bisogno di una strategia condivisa a livello internazionale per dare voce ai bisogni delle persone che noi aiutiamo, proteggere i migranti in ogni momento del viaggio, senza dimenticare il lavoro che le Società nazionali fanno per tutti quelli che sono in condizione di vulnerabilità nella quotidianità”, ha concluso Valastro.

   il Vice-Presidente di Croce Rossa Italiana, Rosario Valastro, ha rappresentato l’Associazione nella riunione che si è tenuta a Ginevra sulle migrazioni.  

Durante la riunione, alla quale hanno partecipato rappresentanti della Croce Rossa Britannica, Danese, Belga, Spagnola, Svizzera e rappresentanti della IFRC, il Vice-Presidente ha anche fatto una presentazione sulla situazione in Italia e sulle attività di CRI in favore dei migranti. Tra i punti fondamentali all’ordine del giorno del meeting internazionale, sviluppare un piano europeo di intervento, una strategia comune di advocacy e un piano di comunicazione per combattere la xenofobia.“Dobbiamo ricordare all’opinione pubblica italiana ed europea che solo il 6% dei migranti è in Europa: il 39% in Medio Oriente e Nord Africa, il 29% in Africa, il 14% nella zona Asia-Pacifico e il 12% nelle Americhe. Numeri, fatti, storie delle persone e statistiche servono per contrastare la narrativa tossica sui migranti”, ha concluso Rosario Valastro.

Categorie: News

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.