IFRC

Primo World Humanitarian Summit: “Non lasciare nessuno indietro”

Word Humanitarian Summit
Word Humanitarian Summit

Un momento di riflessione, ma anche un punto di partenza e un appello alla Comunità internazionale perché si mobiliti per ampliare lo spazio umanitario, creare comunità resilienti, mettere le persone al centro dell’intervento umanitario e alleviare le sofferenze. Seguendo il “non lasciare nessun indietro” scelto dalla Comunità internazionale nel 2015 come obiettivo per uno sviluppo sostenibile globale, il Segretario generale delle Nazioni Unite Ban Ki-moon ha fortemente voluto il primo World Humanitarian Summit che si terrà lunedì 23 e martedì 24 marzo a Istanbul in Turchia. Organizzazioni umanitarie, governi, società civile si incontreranno dopo un lungo ciclo preparatorio a ogni livello, dalle comunità locali fino alle organizzazioni internazionali. Il vertice vuole essere, nell’idea degli organizzatori, l’opportunità per i leader mondiali di impegnarsi nei confronti di milioni di persone vulnerabili che vivono conflitti armati o sono state colpite da disastri naturali. Preparazione delle comunità nel rispondere alle crisi, resilienza, universalità dei principi umanitari, scambio di migliori pratiche che possono salvare la vita a milioni di persone: queste sono alcune delle parole chiave del vertice.Il Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa sarà presente nei dibattiti e negli eventi della due giorni in Turchia, con il vice-presidente della Federazione Internazionale e Presidente della Croce Rossa Italiana, Francesco Rocca, che interverrà in un workshop dal titolo     “Everywhere for Everyone: promoting the safety and dignity of people who migrate (Ovunque per chiunque: promuovere la sicurezza e la dignità delle persone che migrano”). L’evento è stato organizzato per evidenziare la vulnerabilità dei migranti e i rischi che corrono nel loro viaggio verso un luogo sicuro dove vivere. Tra i punti che saranno toccati nel dibattito, l’accesso ai servizi di assistenza e protezione, il bisogno di vie legali per migrare evitando così di finire nelle mani dei trafficanti di uomini e di rischiare la vita con viaggi sempre più pericolosi, l’importanza di combattere la xenofobia e promuovere l’inclusione sociale, la necessità di avere investimenti strategici e a lungo termine nelle crisi umanitarie che si protraggono nel tempo.“La riduzione di vulnerabilità e sofferenza deve essere un impegno fondamentale per tutta la Comunità Internazionale. Per questo il World Humanitarian Summit è un momento importante di dibattito e di confronto, ma soprattutto un luogo, dove gli stati e le organizzazioni internazionali possono prendere degli impegni davanti al mondo intero. Dalla Siria alle carestie in Africa fino ai flussi migratori, la Croce Rossa e la Mezzaluna Rossa lavorano al fianco di chi soffre, ma c’è bisogno di risposte concrete a livello globale e istituzionale”, ha spiegato Francesco Rocca. Leggi il report del Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa sul World Humanitarian SummitVai al sito ufficiale del World Humanitarian Summit 

 

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.