IFRC

Come salvare vite in emergenza

I volontari della Croce Rossa Italiana in gara da tutta Italia nel centro storico di Roma sabato 22 ottobre

 sabato 22 ottobre volontari di Croce Rossa Italiana in gara a Roma nella 23° Gara nazionale di Primo Soccorso 

Il centro storico di Roma si trasforma sabato 22 ottobre in un campo di gara per accogliere i volontari di Croce Rossa Italiana provenienti da tutta Italia nella XXIII Gara Nazionale di Primo Soccorso, competizione con valenza europea nell’ambito dell’educazione al primo soccorso. Cosa fare in caso di incidenti, infortuni, maxi emergenze, tutte quelle situazioni in cui è necessario prestare soccorso per intervenire tempestivamente e salvare vite. Ad ogni postazione della gara oltre a vedere i volontari in azione ci sarà anche un pannello con delle pillole di informazioni sul primo soccorso, consigli su cosa fare e cosa non fare in caso di ustioni gravi e semplici, come chiamare i soccorsi in caso di emergenza, cosa fare in caso di emorragia e qualche informazione sulle pratiche di rianimazione cardiopolmonare. Sempre più, dalle scuole o dai luoghi di lavoro, dai genitori o dalla vita di tutti i giorni, viene la richiesta di essere informati su come intervenire per prestare il primo soccorso nei casi di arresto cardiaco, o nei casi di principi di soffocamento dei bambini. I volontari di Croce Rossa sanno come intervenire e nella competizione che li vedrà protagonisti a Roma daranno dimostrazione degli interventi da fare e come.I luoghi teatro dello svolgimento delle gare, in alcuni casi tra i più suggestivi della Capitale, sono top secret per tutti i partecipanti, e verranno scoperti solo con l’inizio delle prove nella giornata di sabato 22 ottobre alle ore 11.00 alla Terrazza del Pincio. In totale si affronteranno venti squadre composte da sei elementi ognuna e provenienti da tutte le regioni d’Italia che avranno a disposizione 9 minuti come tempo massimo per ogni prova.La competizione si tiene ogni anno e vede centinaia di volontari sfidarsi nella gestione e nell’intervento in situazioni di emergenza simulate, relative a tutte le attività specifiche della Croce Rossa: dai simulatori ai truccatori, dai giudici ai master, dagli istruttori di diritto internazionale umanitario, agli operatori di servizio psicosociale, agli esperti in logistica. Le simulazioni di soccorso in cui i partecipanti dovranno intervenire vanno dagli incidenti sportivi e/o domestici, agli infortuni sul luogo di lavoro, e incidenti stradali. È prevista anche una prova di soccorso in una maxi emergenza. Ogni prova affrontata dalle squadre sarà sottoposta all’attenta valutazione di giudici, i quali determineranno i vincitori assegnando un punteggio basato sulle tecniche adottate, priorità assegnata ai diversi casi, organizzazione del lavoro, capacità di coordinamento del caposquadra, e conoscenze di ciascun componente della squadra.  Nessun contatto con il mondo esterno, nemmeno telefonico, è consentito ai partecipanti, per tutta la durata della gara, dall’arrivo il venerdì pomeriggio fino al sabato sera quando avverrà la premiazione, pena una sanzione con penalizzazione fino alla possibile squalifica. Il team della regione vincitrice parteciperà alla competizione Europea FACE.Le Società Nazionali di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa sono i maggiori provider per il primo soccorso in Europa e nel mondo e si prefiggono come obiettivo essenziale quello di avere almeno una persona in ogni casa, aula, posto di lavoro e luoghi pubblici addestrata al primo soccorso, ma soprattutto alla rianimazione cardiopolmonare. La 23° edizione della Gara è organizzata dal Comitato Regionale Lazio, il Comitato Area Metropolitana di Roma Capitale e il Comitato Municipi 8-11-12 di Roma.

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.