IFRC

Parata militare ai Fori Imperiali

Parata militare ai Fori Imperiali - sfilata del 2 giugno

Roma 01-06-2009La parata militare del 2 giugno, il cui tema è “La Repubblica e le sue Forze Armate”, avrà inizio alle ore 10.00 con sfilamento lungo via dei Fori Imperiali, a Roma. La sfilata vuole essere l’omaggio delle Forze Armate alla Repubblica e al suo Presidente, ma anche l’occasione per ricordare tutto il personale militare e civile al servizio dello Stato che, con il proprio impegno quotidiano e la sua abnegazione, contribuisce ad accrescere il ruolo e l’immagine internazionale dell’Italia. Quest’anno, la Difesa ha inteso rendere la sfilata più sobria, riducendone la durata a soli 80 minuti, diminuendo il personale impegnato e ridimensionando i tradizionali allestimenti previsti lungo il percorso. Il Ministero della Difesa, in tal modo, ha potuto devolvere un milione di euro, principalmente frutto di tali economie e risparmi, a favore delle zone terremotate d’Abruzzo, destinato in particolare al ripristino della viabilità tra L’Aquila e le località vicine. La parata, che si articola in 7 settori, prevede la partecipazione di 264 Bandiere e Medaglieri, 5.890 militari, 500 civili, 209 quadrupedi, 284 mezzi e 9 velivoli. Il 1° settore della sfilata è dedicato alle missioni internazionali per sottolineare l’impegno delle Forze Armate in tante regioni del mondo per garantire pace, stabilità e sicurezza e le condizioni fondamentali per il progresso comune. Saranno presenti anche reparti in rappresentanza delle Forze Armate di Nazioni che hanno operato e/o ancora collaborano con i nostri militari nelle missioni all’estero, quali la Spagna, gli Stati Uniti d’America, la Germania e la Francia. Alla parata partecipano inoltre i Gruppi Bandiera di 21 Nazioni amiche ed alleate. Il 2°, 3°, 4° e 5° settore saranno dedicati alle Forze Armate: Esercito Italiano, Marina Militare, Aeronautica Militare e Arma dei Carabinieri. Il 6° settore è dedicato ai Corpi militari e ausiliari dello Stato (Guardia di Finanza, Croce Rossa Italiana e Corpo militare speciale ausiliario dell’Esercito Italiano Sovrano Militare Ordine di Malta). Il 7° settore è riservato ai Corpi armati e non armati dello Stato (Polizia di Stato, Polizia Penitenziaria, Corpo Forestale dello Stato e Vigili del Fuoco) e ai reparti a cavallo. Sfileranno, altresì, le rappresentanze della Protezione Civile con i Gonfaloni della Regione Abruzzo, della Provincia e del Comune de L’Aquila. La manifestazione prevede il lancio di un team della Squadra di Paracadutismo Sportivo Militare, composta da quattro atleti delle Forze Armate e il passaggio delle Frecce Tricolori della Pattuglia Acrobatica Nazionale (Com. SMD).

  

   

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.