IFRC

Palmanova(Ud): in fiamme l'ospedale, ma è solo una simulazione

immagine

Stanze e corsie invasi dal fumo, bagliori di fiamme, soccorritori in azione: così si presentava il pomeriggio del 10 novembre il day hospital dell’ospedale di Palmanova. Fortunatamente era solo il frutto degli effetti speciali utilizzati per simulare un incendio nel reparto e rendere l’esercitazione di evacuazione il più possibile reale. La simulazione, voluta dalla Direzione Ospedaliera ed organizzata dal pronto soccorso/area di emergenza, ha avuto lo scopo di testare la risposta del personale interno a questo tipo di eventi; in particolare si è voluto valutare l’attivazione e l’intervento della squadra antincendio, l’esecuzione e le tempistiche delle procedure di evacuazione e le modalità di gestione dei coinvolti nell’emergenza. Prezioso il contributo della Croce Rossa di Palmanova che ha partecipato all’evento con una trentina di Volontari. Tra questi, una quindicina hanno simulato i pazienti ricoverati ed i loro parenti in visita; tutti i figuranti sono stati abilmente preparati dal gruppo dei truccatori della CRI, mentre gli operatori del settore logistico si occupavano di ricreare gli effetti dell’incendio e raccogliere il materiale multimediale.Il personale sanitario coinvolto, all’oscuro della tipologia ed dell’entità dell’emergenza, si è attivato nel sentire le prime grida d’aiuto dei malati e nel vedere le corsie che si stavano riempiendo di fumo; valutata rapidamente la gravità della situazione, è stato dato inizio alla procedura antincendio ed al trasferimento dei ricoverati. Contemporaneamente da altri reparti è giunto personale di rinforzo che ha aiutato nel trasporto delle persone al sicuro punto di raccolta, dove si è provveduto alla valutazione del loro stato di salute. La Croce Rossa palmarina ha approfittato di questa simulazione per verificare le tempistiche di allertamento e l’impiego dei mezzi a supporto di questo tipo di emergenze, ed ha messo a disposizione della struttura ospedaliera ausili per la movimentazione dei ricoverati come sedie a rotelle, montascale, barelle e barellini pieghevoli, ecc… Al termine vi è stato il debriefing tra i partecipanti per discutere sulle problematiche emerse, utili per proporre eventuali modifiche al piano di sicurezza al fine di renderlo più efficace. Il parere degli osservatori sulla tempestività dell’intervento è stato comunque positivo (l’intero reparto è stato evacuato in meno di 10 minuti) grazie all’importante “gioco di squadra” di medici, infermieri e OSS. Questi hanno sottolineato poi la difficoltà nell’operare tenendo a freno le proprie emozioni, scaturite dalla sensazione di trovarsi in una situazione di emergenza simulata identica a quella reale.

  

  

             

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.