IFRC

Online lo spazio web dedicato alla Manovre di disostruzione pediatriche

La sezione “Attività sanitaria” del sito della Croce Rossa Italiana si arricchisce di un nuovo prezioso spazio web. E’ infatti online l’area “Manovre di disostruzione pediatriche” progetto curato dal Commissario della CRI di Roma e Provincia Marco Squicciarini e Referente Nazionale ed Internazionale Rianimazione Cardiopolmonare e Manovre Disostruzione.  Il progetto nasce dall’esigenza di diffondere le linee guida sulla disostruzione pediatrica tra i volontari dell’Associazione ma soprattutto tra tutti coloro i quali ogni giorno lavorano o sono a contatto con i bambini: operatori sanitari (medici e infermieri) e personale non sanitario (genitori, maestre, bagnini, allenatori sportivi … ).  Lo spazio web è articolato in diverse sotto sezioni dove è possibile leggere le linee guida, scaricare materiali e vedere filmati. Ampia rilevanza è assegnata all’area dedicata ai corsi, percorsi formativi della durata di poche ore organizzati in tutta Italia che hanno l’obiettivo di insegnare ai partecipanti cosa fare e abilitare alla RCP  rianimazione cardiopolmonare ) e all’uso del DAE ( defibrillatore semiautomatico esterno).

  

  

          

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.