IFRC

Naufragio migranti: Croce Rossa Italiana “Questa è una carneficina. L'Europa faccia la sua parte. Mare Nostrum diventi programma europeo”. Attivato un servizio informazioni CRI su dispersi e vittime

“Lo sapevamo, lo abbiamo urlato e oggi assistiamo impotenti a questa nuova carneficina. L’Europa non può più tacere. Mare nostrum deve diventare un programma europeo”. Così la Croce Rossa Italiana a proposito del nuovo naufragio avvenuto al largo delle coste libiche. L’allarme è scattato intorno alla mezzanotte di sabato sera. Ad avvertire la sala operativa della Guardia Costiera nazionale il comandante del mercantile portoghese King Jacob che si stava avvicinando ad un peschereccio di circa trenta metri stipato di migranti. Alla vista dei soccorsi, i migranti hanno cominciato ad agitarsi spostandosi presumibilmente su un unico lato dell’imbarcazione che si è capovolta. Sono ventotto superstiti che parlano di almeno settecento morti. Se le cifre fossero confermate sarebbe la tragedia più grande di sempre della storia dell’immigrazione.Sul luogo del naufragio è arrivata in tempi rapidissimi nave Gregoretti della Guardia Costiera che ha recuperato ventitre corpi. Una decina i mezzi hanno partecipato alle operazioni di soccorso, tra unità navali, aerei ed elicotteri di Guardia Costiera e Guardia di Finanza e alcuni mercantili che incrociavano in zona, a 73 miglia dalle coste libiche.I ventotto superstiti e le ventitre vittime sono stati trasportati a bordo di nave Gregoretti.Dal pomeriggio di domenica 19 aprile è stato attivato un numero telefonico e un indirizzo email della Croce Rossa Italiana per richiedere informazioni sui dispersi e le vittime fra le persone a bordo del peschereccio naufragato nel Canale di Sicilia. Il numero telefonico e’ +39 3893432063 e l’indirizzo mail è rfl@cricatania.it, dedicato ai ricongiungimenti familiari. Al numero telefonico rispondono operatori italiani e mediatori culturali di lingua inglese, francese e arabo.

  

  

          

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.