IFRC

Milano, a 'Science for Peace', incontro mondiale in cui Umberto Veronesi raccoglie scienziati e premi Nobel per valorizzare il ruolo della scienza per la pace, interviene il Direttore Generale, Patrizia Ravaioli

Il tavolo dei relatori

Si è svolta il 18 e il 19 novembre a Milano la seconda edizione di ”Science for Peace”, il progetto nato su iniziativa di Umberto Veronesi che si pone come obiettivo la nascita di un grande movimento per la pace alla cui guida vede impegnato il mondo della scienza. All’evento è intervenuta il Direttore Generale della Croce Rossa Italiana, Patrizia Ravaioli, nell’ambito della sessione odierna ”La Scienza per la pace nelle aree di crisi”. “Molti si chiedono perché, come uomo di scienza, mi stia impegnando per la pace – si interroga il Presidente di Science for Peace, Umberto Veronesi -. La risposta è: per continuare a combattere il dolore. Come medico mi sono reso conto che il primo bisogno dell’uomo è l’eliminazione della sofferenza, e come uomo ho vissuto l’esperienza della guerra, toccandone con mano l’orrore e l’insensatezza.” Secondo Veronesi “oggi più che mai trovo assurdo che i governi continuino a investire nella politica degli armamenti anziché in quella del progresso, destinando fondi esigui alla ricerca, alla sanità, all’educazione e alle urgenze sociali. Ecco perché – spiega Veronesi – ho dato vita al movimento internazionale Science for Peace che, grazie al contributo di uomini di scienza e di pensiero, propone soluzioni per la creazione di una cultura di non-violenza”. Il tema della conferenza è “Strategie e Modelli per un processo di pace”. Sono intervernuti: Tara Gandhi, Vice Presidente Kasturba Gandhi Memorial Trust – India, Shirin Ebadi, Premio Nobel per la Pace 2003, e Fabrizio Battistelli, Professore di Sociologia, Università La Sapienza – Roma.

  

  

       

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.