IFRC

MALTEMPO, 3000 PERSONE SFOLLATE A CALDOGNO (VICENZA), 300 AD ASOLA (MANTOVA)

immagine

(ANSA) – VICENZA, 1 NOV – Sono stimate in circa 3.000 le persone sfollate dal territorio di Caldogno, il comune del vicentino piu’ colpito dall’ alluvione. La cifra e’ stata fatta in serata dal sindaco, Marcello Vezzaro, che da questa mattina si trova nella struttura dove, in collaborazione con la Croce Rossa Italiana, e’ stato allestito un punto di accoglienza per dare ospitalita’ alle persone evacuate dalla frazione di Cresole, anche se poi con il passare delle ore si sono aggiunti anche i residenti di altre localita’. ” La nostra e’ solo una stima – precisa Vezzaro – e comprende anche tutte quelle persone, di Rettorgole e Caldogno stesso, che anche da sole hanno lasciato le loro abitazioni per raggiungere le case di parenti e amici e quelle che erano fuori per il week-end e non sono riuscite a rientrare”. ” La situazione piu’ grave – conferma il primo cittadino di Caldogno, il comune famoso per essere il paese di nascita del calciatore Roberto Baggio – riguarda la frazione di Cresole. Numerose abitazioni non sono raggiungibili in nessun modo a causa della forza della corrente d’ acqua, ma riteniamo di essere riusciti a contattare tutti telefonicamente e a tranquillizzarli”. ” Riteniamo che i soccorsi – conclude Vezzaro – potranno essere effettuati domani se il livello dell’ acqua calera”’. (ANSA). (ANSA) – MANTOVA 1 NOV – Circa trecento persone sono state evacuate oggi ad Asola, nel mantovano, a causa della piena del fiume Chiese che ha raggiunto un livello, secondo gli esperti,mai visto negli ultimi 34 anni. Si tratta degli abitanti del villaggio Enel, un quartiere che si trova a ridosso del centro, attraversato dal fiume gonfiato dall’ incessante pioggia che cade da ieri su tutta la provincia. Nella palestra comunale la Croce rossa e la protezione civile hanno allestito un campo per accogliere gli sfollati, con letti e cucine da campo. Alcune zone di campagna sono gia’ allagate. Allerta anche per il fiume Secchia, dove a San Benedetto Po e a Quistello la protezione civile sta tenendo sotto controllo gli argini in vista dell’ arrivo, nel modenese, dell’ ondata di piena. Anche l’ Oglio e’ gonfio e il ponte in chiatte di Torre d’ Oglio e’ stato chiuso. Ancora nessun allarme, invece, per il tratto mantovano del Po. (ANSA).

  

  

       

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.