IFRC

Le donne del Network Red Viwo di Croce Rossa riunite a Roma per promuovere l'uguaglianza di genere e l'accesso ai ruoli decisionali. Patrizia Ravaioli, direttore generale CRI: “Senza parità di genere non si cresce”

Alberto Castelvecchi e Patrizia Ravaioli
Alberto Castelvecchi e Patrizia Ravaioli

Diversità e leadership sono i valori guida che ispirano le donne del Red Cross Red Crescent Women’s Network – Red Viwo, tutte in posizioni manageriali all’interno della Federazione Internazionale delle Società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa.Il 28 febbraio e il 1 marzo si sono riunite al Comitato centrale della Croce Rossa Italiana per discutere di uguaglianza di genere, di strategie per rimuovere la discriminazione nell’allocazione delle risorse e dei benefici e per rafforzare la partecipazione e l’accesso ai servizi e ai ruoli decisionali sia a livello manageriale che di governance.Tra le relatrici della due giorni romana, Patrizia Ravaioli, direttore generale della CRI, e Anitta Underlin, direttore della Zona Europa della Federazione Internazionale delle Società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa. Venerdì 28 febbraio si è tenuta la tavola rotonda su “Anno europeo della conciliazione tra vita professionale e famiglia”, alla quale hanno partecipato Isabella Falautano, responsabile Comunicazione, Corporate Responsibility e Public Affairs di AXA Italia, Antonella Sabrina Florio, presidente del Consiglio di Amministrazione di So.Se.PHARM e Valeria Vaccaro, direttore generale della Direzione del personale del Ministero dell’Economia e delle Finanze. Quest’ultima ha illustrato il “Mini Midi Mef”, progetto pilota realizzato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, che ha assicurato un servizio di custodia e di intrattenimento in favore dei figli dei propri dipendenti durante la chiusura delle scuole. Il progetto è stato tra i vincitori degli United Nations Public Service Awards.

  immagine

“La meritocrazia ha un genere? – ha detto Patrizia Ravaioli – Secondo il Report 2011 del Global Gender Gap l’Italia è 74° per parità di genere. Fare largo alle donne e promuoverne l’occupazione è diventato urgente non solo per ragioni di pari opportunità e di giustizia sociale, ma soprattutto perché senza di loro l’Italia non cresce. Puntare sul lavoro delle donne è oggi la scommessa più “conveniente” per tutti. Ed è un obiettivo che si può perseguire favorendo maggiori servizi di conciliazione” Il direttore generale della CRI ha citato, tra gli esempi positivi, il primo coworking italiano con cobaby:  un ufficio condiviso che offre servizi salva tempo, come un’educatrice per i bambini, da un progetto di Riccarda Zezza.

  

Le partecipanti alla sessione sulla comunicazione pubblica
Le partecipanti alla sessione sulla comunicazione pubblica

Sabato 1 marzo Alberto Castelvecchi, linguista, editore, professore della Luiss, ha tenuto una sessione sulla comunicazione pubblica, finalizzata a fornire elementi strategici per valorizzare il lavoro quotidiano delle rappresentanti del Network nelle proprie società nazionali.

          

Categorie: News

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.