IFRC

INCIDENTI LAVORO: INTESA PER ASSISTENZA VITTIME E FAMIGLIARI

FIRMANO CRI, INPS, INAIL, ASL, FORZE ORDINE, ENTI LOCALI

(ANSA) – CHIETI, 13 DIC – Un protocollo d’ intesa per l’ attività di sostegno alle vittime di incidenti sui luoghi di lavoro e ai loro famigliari e’ stato firmato oggi a Chieti tra la Prefettura, rappresentata dal prefetto Vincenzo Greco, il Comitato regionale Abruzzo della Croce Rossa, presente la responsabile regionale Maria Teresa Letta, la Provincia rappresentata dal presidente Enrico Di Giuseppantonio, Carabinieri, Polizia e Guardia di Finanza, Direzione provinciale del Lavoro, Inps, Inail e Asl. L’ intesa prevede che il Comitato regionale della Croce Rossa in caso di incidente mortale o di infortunio gravissimo attiverà una squadra di soccorso per l’ emergenza psicologica composta da uno psicologo e da un numero adeguato di soccorritori psicosociali in grado di fornire, nei drammatici momenti che seguono l’ incidente, un concreto ed idoneo supporto psicologico ai familiari del lavoratore deceduto. “La task force per la prevenzione degli incidenti suoi luoghi di lavoro e’ stata inventata dal prefetto di Chieti – ha ricordato Maria Teresa Letta – e gli altri prefetti si sono aggregati, però il protocollo è stato firmato prima a L’ Aquila, poi a Pescara adesso a Chieti. Speriamo che anche Teramo si metta in rete. In un mondo così egoista, che guarda al profitto, è encomiabile – ha aggiunto Letta riferendosi ai giovani della Croce Rossa – che questi professionisti lascino tutto e vadano ad aiutare gli altri. Una grazie a questi giovani che mettono la loro professionalità gratuitamente a disposizione delle persone in difficolta’”. Per quanto riguarda gli infortuni sul lavoro, la provincia di Chieti e’ quella che nel 2009 – i dati sono stati resi noti dalla direttrice della sede provinciale Inail, Marisa D’ Amario – ha fatto registrare il maggior numero con 6.709, seguita da Teramo con 4.729, Pescara con 4.260 e L’ Aquila con 4.007. La provincia di Chieti è tuttavia anche quella in cui gli infortuni sono diminuiti, fra il 2008 e il 2009, del 15%, passando da 7.753 a 6.709 casi; diminuiti del 50% gli infortuni mortali con sette casi denunciati nel 209. Tuttavia nel 2010, ad oggi si registrano 13 casi di infortuni mortali. Il settore delle costruzioni si conferma come uno di quelli con il piu’ elevato numero di infortuni con 574 casi denunciati, di cui uno mortale, anche se in diminuzione rispetto al 2008 quando furono denunciati 713 infortuni.

  

  

             

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.