IFRC

In Puglia il Quarto Raduno Regionale della CRI, tra bilanci e prospettive per il futuro

immagine
Francesco Rocca al raduno dei volontari CRI in Puglia

Oltre seicento i partecipanti al Quarto Raduno Regionale dei Volontari CRI, tenutosi l’8 settembre nell’Istituto Salesiani di Cisternino, in provincia di Brindisi, e organizzato dal Comitato Locale CRI di Cisternino e dal Comitato Regionale CRI della Puglia.Il raduno ha rappresentato un momento di gioia e di riflessione costruttiva per il nuovo cammino della CRI. Dopo i saluti del Presidente della CRI di Cisternino, Emanuele D’Aversa, è intervenuta la Presidente Regionale della CRI Puglia, Santa Fizzarotti Selvaggi, che ha ringraziato il Presidente Nazionale CRI, Francesco Rocca, per la partecipazione all’evento.”Nel corso degli anni – ha dichiarato Fizzarotti Selvaggi – abbiamo esperito che la relazione è essenziale: l’incontro con la fragilità dell’essere umano, la possibilità di rendere condivisibili il dolore e la sofferenza insieme con la gioia e la speranza. I nostri volontari del Comitato Regionale CRI della Puglia sono pieni di fervore e fermenti, e perseguono un obiettivo: la riflessione costante sulle radici della responsabilità e della coscienza per una rinascita dell’essere umano. E’ evidente quindi che al centro della loro attenzione e del loro sguardo è il valore della ‘persona’ come tale, al di là di qualsiasi appartenenza sociale e provenienza”.Subito dopo, con una suggestiva cerimonia, ha consegnato a Francesco Rocca il Premio 2013 “Precursore della Croce Rossa: Ferdinando Palasciano” con la seguente motivazione: “Per aver contribuito con spirito umanitario e in piena adesione ai 7 Principi, a far risplendere l’anima originaria del Volontariato attraverso il percorso di riforma della Croce Rossa Italiana”.Il Presidente Rocca ha ringraziato con parole colme di commozione e con un profondo discorso nel quale ha richiamato le gravi sofferenze della Siria, dei 22 volontari che hanno perso la vita perché neutrali. Ha poi ricordato l’impegno costante che i volontari tutti mettono ogni giorno per essere al servizio dell’altro.Sono poi intervenute altre Autorità, l’Assessore regionale al Lavoro, Leo Caroli e l’Assessore regionale alla Salute, Elena Gentile, la quale, in particolare, si è soffermata sull’importanza di creare un rapporto di sinergia tra Istituzioni e Associazioni, e soprattutto con la CRI per una sempre maggiore professionalità degli operatori sanitari.Infine sono stati ricordati due volontari CRI prematuramente scomparsi, Giuseppe Cambrai, di Bari, e Giuliana Sibilio, di Fasano. I Delegati Tecnici Nazionali delle varie aree si sono confrontati in una costruttiva tavola rotonda, moderata dal Delegato regionale dell’area VI Sportelli, su tematiche socio – assistenziali, sanitarie, formative. Il raduno si è concluso con l’Assemblea regionale, all’interno della quale i Presidenti provinciali e locali hanno illustrato ai volontari le loro carte di servizio.

  

  

             

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.