IFRC

I presidenti di Anpas, CRI e Misericordie ricevuti dalla ministra Lorenzin

ministro lorenzin con presidenti

Al centro dell’incontro la necessità di sviluppare un rapporto maggiormente sinergico con il Governo e le istituzioni sanitarie sul tema del 118, come pure la riforma del Terzo settore e la necessità di uniformare e regolamentare la figura del soccorritore volontario

(il Velino) – Roberto Trucchi presidente della Confederazione Nazionale delle Misericordie d’Italia, Francesco Rocca, Presidente di Croce Rossa Italiana e Fabrizio Pregliasco, Presidente di Anpas hanno guidato una delegazione delle rispettive associazioni in un incontro con il la ministra della Salute che si è tenuto nel pomeriggio di giovedì 12 maggio a Roma.I tre presidenti hanno evidenziato alla ministra la rilevanza storica della compresenza di queste tre grandi organizzazioni di volontariato – le più importanti e diffuse operanti in ambito sanitario – a un tavolo istituzionale con il Governo.Al centro dell’incontro alcuni temi di assoluta rilevanza a livello nazionale a partire dalla necessità di sviluppare un rapporto maggiormente sinergico con il Governo e le istituzioni sanitarie sul tema del 118, attraverso un riconoscimento e una valorizzazione delle tre organizzazioni e del ruolo che svolgono in tutta Italia.In secondo luogo, la necessità di intervenire ancora sulla Riforma del Terzo settore, attualmente all’esame della Camera. Infine, la necessità di uniformare e regolamentare la figura del soccorritore volontario, oggi assai differente nelle varie regioni d’Italia.La ministra, che era assistita da alcuni suoi stretti collaboratori, ha raccolto con attenzione e anche con preoccupazione le istanze portate da Anpas, Misericordie e CRI mettendo a disposizione il suo staff per attivarsi nelle modalità più opportune.L’incontro è stato assolutamente cordiale e anche informale. Da parte sua la ministra Lorenzin ha esordito ricordando le sue origini toscane, in una famiglia in cui tutti erano impegnati, una volta al mese, nel turno di servizio alla Misericordia!In proposito, ha anche raccontato l’episodio della nascita di suo fratello minore quando, sola in casa con sua madre, ha dovuto lei stessa (a 6 anni) chiamare la Misericordia perché alla mamma si erano rotte le acque; e mentre una ambulanza accompagnava la mamma all’ospedale, un gruppo di confratelli è rimasto con lei per non lasciarla sola in casa.Un’esperienza che la ministra ricorda peraltro spesso, anche pubblicamente.Il presidente Trucchi ha quindi scherzato dicendo che la ministra Lorenzin può essere considerata come una consorella.

  

  

             

Categorie: News

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.