IFRC

“I care your children”: al via a Scopa (Vc) il campo estivo di Croce Rossa Italiana

immagine

Il 24 giugno al campo tenda estivo di Croce Rossa Italiana a Scopa (Vc), in Valsesia, è arrivato il primo gruppo di bambini novaresi, ospitati insieme con i ragazzi delle provincie di Vercelli e di Biella, grazie al progetto “I Care Your Children”. Il campo ha l’obiettivo di ospitare e donare una vacanza a bambini che provengono da situazioni sociali precarie, segnalati dai servizi sociali e/o da situazioni di emergenza. Il progetto è nato nel 2002 da un’idea di Beppe Beltrametti, Responsabile Regionale di Protezione Civile CRI, sulla base delle precedenti esperienze alluvionali e sismiche vissute direttamente da operatori di Croce Rossa, nelle quali si è osservato che a risentire maggiormente delle varie emergenze sono le categorie più deboli, anziani e bambini.Nel 2009 è stato ospitato un notevole gruppo di bambini e famiglie abruzzesi, quindi al progetto sono stati aggiunti laboratori artigianali per la costruzione di piccoli oggetti, lavori in legno o cuoio, il cui scopo era quello di rispondere alla distruzione vissuta con la costruzione.”Vogliamo insegnare a questi ragazzi – ha spigeato Beltrametti – modalità di relazione più sane, meno violente e più costruttive di quelle che vivono nel loro contesto, spesso disagiato e compromesso. Lo facciamo dando l’esempio, sono i nostri giovani volontari che fanno tantissimo lavoro dedicandosi anima e corpo ai bambini”.Il progetto del 2011 è stato presentato dal Commissario Provinciale CRI di Vercelli, Mauro Pigino, durante la conferenza stampa svolta presso la Prefettura di Vercelli il 9 giugno scorso, alla quale hanno partecipato i  Commissari Provinciali di CRI di Novara, Stefano Cavagliani, e di Biella,  Piero Massara, partners del progetto.Quest’anno ai bambini della provincia vercellese si sono affiancati i bimbi provenienti dalle provincie di Novara e Biella, grazie alla collaborazione dei Comitati Provinciali di Croce Rossa delle due provincie, oltre a 10 piccoli orfani provenienti dalla “Casa del Fanciullo” di Karlovac, in Croazia, un centro che opera nei confronti di bambini orfani o con gravi situazioni sociali, che arriveranno nel turno della settimana prossima, dal 31 luglio al 6 agosto.I ragazzi (circa 40, per ognuna delle due settimane di durata del campo) saranno divisi in due gruppi a seconda della fascia d’età e saranno impegnati in attività ludiche, manuali ed in gite ed escursioni in valle. In programma anche minibasket, laboratori, fattoria didattica, piscina e attività teatrali. Alle giornate del campo partecipano anche gli studenti premiati nel concorso artistico “Amore per il prossimo – amore per la Patria: Croce Rossa e Unità d’Italia” indetto dalla CRI di Vercelli e dall’Ufficio Scolastico Provinciale con l’intento di far conoscere da vicino ai giovani vercellesi la realtà del progetto “I care your children”. I premi consistono, infatti, nel poter trascorrere 1 o 3 giorni al campo, in base all’età.Sono circa 150, in totale, i volontari di Croce Rossa  impegnati nell’assistenza ai piccoli ospiti, nelle attività logistiche varie (dalla cucina alla pulizia, alla manutenzione del campo con montaggio e smontaggio tende) con una presenza di 60 volontari giornalieri. Il campo è in grado di fornire circa 300 pasti al giorno (tra colazioni, pranzi, merende e cene), è dotato di un’infermeria, di una lavanderia e usufruisce della presenza di un’ambulanza medica di base a disposizione per gli ospiti, con infermiere professionale.Il Comitato Provinciale di Novara è presente con volontari dei Comitati Locali di Galliate, Novara, Oleggio e Trecate. Il Comitato Femminile di Borgomanero ha contribuito con il reperimento di parte dei fondi necessari al progetto.

  

  

             

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.