IFRC

Gorizia: Sindaci, funzionari di protezione civile e Croce Rossa a scuola di gestione dell'emergenza

un momento del corso

Il Comune di Gorizia ha organizzato lo scorso 17 marzo un importante incontro d’informazione e di formazione svolto nella nuova Sala comunale “Dora Bassi” di via Garibaldi.Presenti 19 tra Sindaci e Assessori, 10 Responsabili di Servizi comunali e 21 tra Coordinatori e Volontari specialisti del mandamento goriziano tra cui un team dell’Area “3-emergenze” del Comitato locale della Croce Rossa Italiana di Gorizia. Il Dirigente della Protezione Civile della Regione autonoma “Friuli Venezia Giulia”, dr. Giorgio Visintini, coadiuvato dal Coordinatore comunale PC, dr. Salvatore Gambitta, ha guidato gli intervenuti in un interessante percorso per gestire le emergenze a livello comunale, presentando e analizzando un piano di emergenza tipo e soffermandosi in particolare sulle 9 funzioni operative (pianificazione e tecnica, sanità e assistenza sociale, volontariato, materiali e mezzi, trasporti e viabilità, telecomunicazioni etc.) che i sindaci devono attivare in caso di emergenza con la costituzione del  Centro Operativo Comunale (COC) unitamente al personale tecnico comunale da impiegare; altro elemento  fondamentale è l’individuazione del personale qualificato necessario alla costituzione delle citate strutture in tempo di “pace/non emergenza”.Quindi organizzazione preventiva e pianificazione capillare unitamente all’addestramento e alla formazione sono fattori incrementali per una buona gestione dell’evento calamitoso. Successivamente, con una simulazione di costituzione del COC con uno scenario di riferimento, è stata allestita una struttura operativa tipo, dando vita a una serie di ipotesi di lavoro anche alla luce delle “lessons learned” apprese in attività reali condotte nel territorio regionale, nazionale e internazionale cui PROCIV regionale (Haiti, Abruzzo ed Emilia)  e comunale hanno partecipato con proprio personale qualificato. Il corso è stato chiuso dal sindaco di Gorizia, sen. Ettore Romoli, che ha evidenziato l’utilità di prepararsi preventivamente con una pianificazione di protezione civile  flessibile e sempre aggiornata per essere sempre  pronti e al servizio dei cittadini nel caso si verificassero eventi emergenziali.

  

  

              

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.