IFRC

Gorizia, organizzato dalla CRI il 2° Corso OPEM

volontari in esercitazione

Il Comitato della Croce Rossa Italiana di Gorizia ha organizzato dall’11 al 13 marzo il 2° corso per “Operatore nel settore Emergenza” (OPEM) per quindici volontari CRI goriziani, della durata di 20 ore con una esercitazione modulare finale. Il corso, è stato fortemente voluto dalla presidente Ariella Testa, allo scopo di implementare, con nuovi operatori l’area “emergenze”. Le lezioni teorico-pratiche hanno visto un team di istruttori e docenti integrato con le diverse realtà del territorio, sia associative sia istituzionali, come il Comando provinciale del  Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, l’Azienda Socio Sanitaria Bassa Friulana-Isontina, la Protezione Civile comunale con il supporto fondamentale degli Istruttori nazionali di protezione civile del Comitato CRI di Udine. Alla fase teorica ha partecipato personalmente come docente di “anti infortunistica e antincendio” l’ing. Luigi Antonio Pio Diaferio, comandante provinciale dei Vigili del Fuoco e il dott. Salvatore Gambitta funzionario comunale alla Protezione Civile.  Gli aspiranti  “Operatori nelle emergenze” hanno appreso nelle 20 ore di lezione le diverse modalità di gestione di emergenze e incidenti a livello locale, regionale e nazionale in concorso con altri enti e istituzioni dello Stato, l’allestimento di strutture sanitarie del tipo speditivo su base mobile e campale (Posto Medico Avanzato), la gestione di incidenti di diversa tipologia, alcune nozioni di base sulla normativa del Sistema Nazionale di Protezione Civile, di topografia e di trasmissioni radio e infine gli aspetti di carattere etico e psicologico connessi con un emergenza o calamità naturale.Domenica 13 marzo, al termine del ciclo teorico nel corso di una esercitazione, tenuta nell’area verde della sede di Via Codelli, i frequentatori hanno messo in pratica le procedure standardizzate di emergenza, pianificato un intervento per un incidente di piccola entità e montato alcune componenti campali per l’allestimento di una tendopoli (tende modulari, torre d’illuminazione, generatore di corrente elettrica….). Quest’ultime attività sono state realizzate con il concorso di personale, materiali e mezzi di PROCIV-Gorizia. Con l’esame finale è terminato il corso OPEM e la città di Gorizia potrà disporre di ulteriore personale volontario CRI da impiegare in caso di emergenze nell’ambito del sistema nazionale e locale di Protezione Civile a fianco di altre realtà istituzionali e del mondo del volontariato.

  

  

              

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.