IFRC

Gorizia, il Comitato CRI organizza nelle scuole la gara di Diritto Internazionale Umanitario

  Il Comitato della Croce Rossa Italiana di Gorizia ha organizzato, per sabato 27 maggio con inizio alle 9, la VII edizione della gara di Diritto Internazionale Umanitario per studenti delle scuole medie superiori della città.  

Il Comitato della Croce Rossa Italiana di Gorizia ha organizzato, per sabato 27 maggio con inizio alle 9, la VII edizione della gara di Diritto Internazionale Umanitario per studenti delle scuole medie superiori della città. L’obiettivo del progetto, condotto da CRI Gorizia, è quello di rendere consapevoli gli studenti della realtà di un conflitto armato e delle azioni umanitarie che possono e devono essere intraprese per limitare l’uso indiscriminato della violenza. Alla competizione, che si inserisce a pieno titolo nel XXIII Festival Internazionale della Storia, denominato “éStoria 2017”, parteciperanno alcune classi del Liceo Scientifico “Duca degli Abruzzi” di Gorizia. Sette squadre composte da otto studenti ciascuna e da un docente di riferimento dovranno superare prove tecnico-pratiche. Nei giardini di Corso Verdi saranno impegnati anche dei team di volontari-simulatori provenienti da alcuni Comitati CRI d’Italia, che svolgeranno attività varie, dallo sbarco di richiedenti asilo al campo di prigionia, alla gestione dei prigionieri di guerra (POW), alla costituzione di un Tribunale Internazionale per giudicare crimini di guerra, a cui gli studenti dovranno dare risposta sul rispetto o meno delle regole del DIU. Allo scopo di preparare adeguatamente i ragazzi e le ragazze partecipanti alla simulazione, sono state condotte a cura di volontari goriziani dell’area 4 “principi e valori”, diretti dall’Avv. Marzia Como, delegato tecnico d’area e vice presidente regionale CRI, cinque lezioni preparatorie allo scopo di fornire agli studenti le necessarie nozioni di base sul DIU e sulle principali problematiche ad esso connesse. La competizione si svilupperà in una serie di postazioni/stazioni ideate per incrementare l’apprendimento degli aspetti umanitari nelle situazioni di conflitto, aiutando a creare una coscienza da “cittadini del mondo”, fornendo informazioni sui diritti umani e sottolineando l’importanza delle norme e delle regole. La squadra prima classificata riceverà una coppa intitolata al fondatore della Croce Rossa, Jean Henri Dunant (1828-1910), durante la cerimonia di premiazione che si terrà sotto la Tenda Apih alle ore 13. I volontari del comitato CRI di Gorizia saranno a disposizione per fornire utili informazioni sulla gara, sulle attività del sodalizio e sul DIU più in generale.

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.