IFRC

Giorno del Ricordo; Rocca (CRI): “La tragedia delle foibe e l'esodo da Istria, Fiume e Dalmazia devono essere raccontate alle giovani generazioni. La Croce Rossa, ieri come oggi, a fianco di chi scappa da violenza, tortura e guerra”

 

“Ormai è noto che, per oltre 50 anni, sulla tragedia delle foibe e il conseguente esodo di 350.000 italiani da Istria, Fiume e Dalmazia è calato il cosiddetto ‘lungo silenzio’. Solo negli anni ’90 del secolo scorso è iniziato a crollare il muro dell’oblio fino a giungere, nel 2004, alla legge dello Stato con la quale è stato istituito il Giorno del Ricordo. E’ importante, come disse il Presidente Napolitano in occasione di una celebrazione ufficiale, ‘non tacere una tragedia rimossa per calcoli diplomatici e convenienze internazionali’. Pochi sanno che, nel processo di emersione della vicenda, significativa rilevanza hanno avuto i report stilati dalla Croce Rossa e dalla Guardia di Finanza, tra i pochissimi documenti non distrutti attraverso i quali è stato possibile ricostruire i fatti e, talvolta, ritrovare alcuni nomi di persone ‘scomparse’. Personale della Croce Rossa Italiana fu arrestato, a Trieste e Pola, tra il maggio e il giugno del 1945. Di loro non si è più saputo nulla. Infine il Comitato Internazionale di Croce Rossa fece opera di mediazione per la liberazione dei prigionieri italiani nei campi di concentramento del confine orientale. Questi sono solo alcuni esempi di una delle pagine strappate più dolorose della nostra storia, ancora tutta da ricostruire, e nelle quali si intreccia l’importante lavoro della Croce Rossa a favore degli esuli. Ma, soprattutto, è una vicenda da raccontare alle giovani generazioni, perché purtroppo la storia si ripete e, ancora oggi, sono tante le popolazioni in fuga dalla violenza, dalla tortura e dalle guerre, alla ricerca di un futuro migliore”, ha dichiarato il Presidente nazionale di Croce Rossa Italiana, Francesco Rocca.

Categorie: News

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.