IFRC

Giornata della Memoria, Rocca (CRI): “Monito per combattere l’intolleranza. Ancora oggi tanti perseguitati e discriminati. Croce Rossa, baluardo dei diritti umani”

il binario di Auschwitz
Auschwitz – Foto di Laura Bastianetto

 “Il giorno della memoria non è una ricorrenza polverosa da commemorare stancamente, ma rappresenta il simbolo della lotta contro la violenza e per i diritti umani. È l’occasione per ricordarci da dove veniamo e dove non vogliamo più andare. Oggi ha senso quanto ieri celebrare questa giornata perché nonostante i 70 anni trascorsi da quell’orrenda pagina storica, ancora ci sono esseri umani perseguitati, ghettizzati, sfruttati e discriminati solo per il loro genere o per il loro credo religioso, per la loro razza o per la propria condizione sociale. È coltivando la memoria che si combatte l’intolleranza e si tutelano i diritti umani. Perché la violenza trova terreno fertile nell’oblio e nell’ignoranza. In questi giorni assistiamo a una recrudescenza di fatti legati all’intolleranza e all’odio, alla paura dell’altro e al sopruso del diverso da noi. Abbiamo assistito (solo per citare gli ultimi fatti) all’attentato di Parigi e a quelli ripetuti in Nigeria che ci hanno mostrato l’abominio dei bambini kamikaze. E però, non serve andare troppo lontano. Qui vediamo ripetutamente attacchi omofobi, violenze sulle donne, costruzione di nuovi ghetti e innalzamenti di antichi muri. L’ho detto anche recentemente, nessun uomo è nato per essere schiavo. Questa è la missione umanitaria della Croce Rossa che, attraverso le sue donne e i suoi uomini impegnati sul territorio italiano e nel mondo, si fa ogni giorno di più baluardo dei diritti umani, custodendo e interpretando in ogni sede i 7 principi fondamentali”. Francesco Rocca, Presidente Nazionale della Croce Rossa Italiana

  

  

          

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.