IFRC

Gaza, La Croce Rossa fornisce impianto per il trattamento delle acque

Ginevra/Gerusalemme (CICR)- Un gran numero di persone che vivono sulla Striscia di Gaza sono a rischio di contrarre malattie trasmesse attraverso l’acqua a causa di un insufficiente e scarso sistema di trattamento delle acque effluenti. Solo uno sviluppo a lungo termine del deteriorato settore di trattamento e igienizzazione delle acque può aiutare a ridurre il rischio per la salute pubblica e per l’ambiente, ha detto oggi il Comitato Internazionale della Croce Rossa alla vigilia del World Water Day (22 Marzo). Con l’inaugurazione il 24 Marzo di un impianto per il trattamento delle acque sporche nella città di Rafah, nel sud della Striscia di Gaza, il CICR spera di fornire una soluzione a lungo termine al problema della mancanza d’acqua attraverso una migliore gestione delle risorse idriche disponibili. L’impianto, che è stato costruito in cooperazione con la Coastal Municipal Water utility e con la città di Rafh, fornirà 180.000 persone . Una tecnologia innovativa volta alla riduzione della contaminazione fino al 90% è stata usata per trasformare le acque sporche in una risorsa abbastanza pulita da poter essere impiegata nell’irrigazione.  “La sovrappopolazione nella Striscia di Gaza, l’eccessivo consumo delle fonti d’acqua dolce e il poco trattamento delle acque sporche messo in atto centinaia di migliaia di persone hanno comportato grosse problematiche per l’ambiente e per la salute pubblica”, ha spiegato Juan Pedro Schaerer, il capo delegazione del CICR in Israele e nei territori occupati. “I governi e le altre autorità dovrebbero assicurare alla popolazione nelle zone in conflitto un accesso all’acqua sicura, una decente igienizzazione e condizioni ambientali sicure per la salute” ha aggiunto. Gli sforzi a livello locale per fornire anche i servizi di base sono ostacolati dalle restrizioni sull’importazione di materiali edili imposta dalle autorità israeliane dal Giugno 2007. Anche se queste restrizioni si sono ridotte negli corso degli anni, ci sono ancora troppe poche parti libere e i materiali da costruzione continuano ad attraversare la Striscia. A causa di queste restrizioni, i lavori sull’impianto sono dovuti iniziare nel 2008 facendo uso dei blocchi come sostituti del cemento che costituivano le parti del muro ormai smantellato che separava Gaza e l’Egitto .   “Questo progetto combina un numero di approcci ambientali innovativi a bassi costi operativi” ha detto Monther I. Shoblak, Direttore generale della  Coastal Municipal Water Utility. “La tecnologia per il trattamento delle acque sporche qui utilizzata ci permette di utilizzare le acque trattate come una risorsa per l’agricoltura e di reintegrare la superficie freatica”.La situazione dell’acqua e dell’igienizzazione nella Striscia di Gaza resta comunque una questione di preoccupazione. “Il Comitato Internazionale di Croce Rossa continuerà a monitorare la situazione molto attentamente” ha detto l’ingegnere del CICR Marco Albertini. ” Forniremo tecniche per la gestione delle acque sporche che aiuteranno a prevenire che si sviluppino rischi per la salute e che riducano inoltre i danni per l’ambiente”.

  

  

          

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.