IFRC

Francesco Rocca sull’Huffington Post: “Un anno di accordo Ue-Turchia, bloccare i flussi migratori non è la soluzione”

 

Migranti dormono stesi a terra. Foto: Ansa
Foto: Ansa

Ad un anno dalla sigla dell’accordo tra l’Unione europea e la Turchia per gestire i flussi migratori, Francesco Rocca, presidente della Croce Rossa Italiana e vicepresidente della Federazione Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, nel suo blog sull’Huffington Post traccia un bilancio “preoccupante”. L’analisi analizza gli accordi “che non sono certo una soluzione”. A distanza di un anno 60mila persone sono ancora bloccate in Grecia, altre migliaia in Serbia, Bulgaria e Macedonia. Segue una “ricetta” concreta, che parte dalla necessità di trovare soluzioni a lungo termine per la protezione delle persone migranti, nonché l’invito ad una aggressione delle cause delle migrazioni, facendo pressioni più efficaci per fermare i conflitti. L’analisi termina con le considerazioni su un’Europa sempre meno solidale e più chiusa e un appello a far decollare il piano di relocation e a lavorare sull’integrazione.

 Leggi l'articolo completo sull'Huffington PostLeggi l’articolo completo sull’Huffington Post.

Categorie: News

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.