IFRC

Firenze, Croce Rossa Ucraina e Croce Rossa Russa: “La situazione si è aggravata. Serve aiuto subito”

immagine notizia

CR Spagnola: “Contro la crisi, guardiamo in faccia i vulnerabili

La sessione plenaria di mercoledì 5 giugno si è aperta con un urgente appello congiunto della Croce Rossa Ucraina e della Croce Rossa Russa. “La situazione è grave e nelle ultime ore è peggiorata rapidamente – ha esordito il presidente della Croce Rossa Ucraina Ivan Usichenko – e tutti gli aiuti a nostra disposizione sono terminati. Abbiamo bisogno del vostro supporto. Serve cibo ma non solo, anche forniture mediche e per i bambini. Chiedo un sostegno da parte di tutti in un momento così difficile”. Gli fa eco il Presidente della Croce Rossa Russa Raissa Lukuttsova: “E’ importante aiutare la Croce Rossa Ucraina. Abbiamo la stessa storia, la stessa lingua, la stessa religione. Il confine fra i nostri paesi è labile. Abbiamo lanciato una raccolta fondi per l’Ucraina e questa nostra campagna continuerà finchè ce ne sarà bisogno ma quanto abbiamo raccolto fino ad ora non è sufficiente. La Croce Rossa Ucraina e la Croce Rossa Russa fanno parte della stessa famiglia”. L’appello congiunto è stato sottolineato dalla Direttore della Zona Europa FICR Anitta Undeline: “La Croce Rossa Ucraina è chiamata ad assistere le donne, i vecchi ed i bambini che stanno scappando dalle aree colpite dagli scontri. Faccio appello alla generosità di tutte le società nazionali”. La seduta è continuata con il contributo della Croce Rossa Spagnola al tema: “A causa della crisi – ha raccontato Antoni Bruel, coordinatore generale della Croce Rossa Spagnola – abbiamo cambiato radicalmente molte delle nostre attività. Prima i vulnerabili ci venivano indicati dalla pubblica amministrazione. Ora abbiamo capito che bisogna uscire, andare per strada, cercare chi ha bisogno nei giardini pubblici o sotto i ponti. Oggi aiutiamo chi ha bisogno a cercare lavoro, a preparare un curriculum, assistiamo le famiglie che non possono seguire i loro figli a scuola, li andiamo a prendere e garantiamo loro una merenda ed assistenza allo studio, ad esempio. Oggi siamo arrivati da zero a sessantacinquemila bambini assistiti nel 2013. Bisogna superare il limite rappresentato dalla pubblica amministrazione. Oggi i nostri comitati locali sono arrivati ad aprire già dalle otto e mezzo, mettiamo a disposizione una lavatrice ed una doccia a chi non ce l’ha, dalle 11,00 forniamo pasti e nel pomeriggio teniamo corsi di primo soccorso o formazione professionale. Nel 2006 assistevamo due milioni e seicentomila persone, oggi cinque milioni seicentomila. In questa crisi bisogna guardare le persona in faccia senza pretendere di avere risposte preordinate. Questa è la nuova Croce Rossa”.  

  immagine notizia

  

              

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.