IFRC

Fasano (BR), al via il quinto Raduno Regionale della Croce Rossa Italiana della Puglia

lOGO dell'iniziativa

Sabato 6 e domenica 7 settembre a Selva di Fasano (Brindisi), presso la “Tenuta Monacelle”, si terrà la quinta edizione del “Raduno Regionale di CRI Puglia”. La manifestazione è organizzata dal Comitato Regionale della Croce Rossa Italiana della Puglia, presieduto da Santa Fizzarotti Selvaggi, in collaborazione con il Comitato Locale CRI di Fasano, guidato da Cosimo Mancini.Il raduno sarà caratterizzato da 12 differenti workshop, moderati da esperti di chiara fama, che tratteranno alcune delle principali tematiche che interessano l’Associazione, dal Management e Contabilità Aps e Onlus all’accoglienza del migrante, dalla governance agli stili di vita e promozione della salute, alla identità di genere; si svolgeranno tutti nella giornata di sabato 6 settembre a partire dalle ore 14.30, suddivisi in due sessioni di lavoro.Domenica 7 settembre, dopo i saluti delle autorità e dei vertici CRI del Comitato Regionale Puglia, del Provinciale di Brindisi e del Comitato Locale di Fasano, si terrà una lectio magistralis di S. E. Mons. Nicola Girasoli, Nunzio Apostolico nelle Antille e  Arcivescovo titolare della diocesi di Egnathia Appula, il quale interverrà sul tema “I Diritti Umani non sono negoziabili”.A Mons. Girasoli e alla Vice Presidente Nazionale CRI, Maria Teresa Letta, sarà consegnato il premio “Precursori della Croce Rossa: Ferdinando Palasciano”, dedicato ai volontari CRI e alle personalità del mondo della cultura.In occasione del Raduno Regionale si terrà anche la cerimonia di gemellaggio tra i Comitati Regionali CRI di Puglia, Sicilia e Campania e tra CRI Puglia e Croce Rossa Ellenica di Kos. Sono previsti inoltre gli interventi del Generale di Corpo d’Armata dei Carabinieri, Giuseppe Rositani su “La tutela della natura e dell’ambiente nell’evoluzione della società alla luce del Principio di Umanità” e di Sergio Papa, professore ordinario di biochimica e honoris causa dell’Università Statale Lomonosov di Mosca, su “Aspettativa di vita e prevenzione di malattie degenerative”. Gli interventi saranno moderati dal giornalista Michele Cristallo.Nel pomeriggio si proseguirà con un intermezzo musicale del maestro Ida Decenvirale e con la presentazione del libro di A. Fariello a cura di Maria Teresa Letta; dopo la commemorazione dei volontari scomparsi, si terrà la terza Assemblea Regionale 2014, aperta a tutti i volontari e che concluderà i due giorni di incontro regionale.Il raduno, che nelle quattro edizioni precedenti ha visto la partecipazione di centinaia di volontari CRI provenienti da ogni parte della regione, è ormai diventato un momento imprescindibile dal punto di vista formativo e di condivisione delle esperienze tra tutti i volontari CRI della Puglia.

  

  

              

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.