IFRC

EMERGENZA MIGRANTI: Lampedusa, la Croce Rossa Italiana ha assistito i migranti sbarcati nella serata del 22 giugno

immagine

Intensa attività per i 29 tra volontari e operatori della Croce Rossa Italiana in servizio al Posto Medico Avanzato di Lampedusa (AG) che nella serata di mercoledì 22 giugno hanno svolto assistenza sanitaria e umanitaria durante lo sbarco di circa 800 migranti sull’isola. Il personale della CRI ha fornito ai migranti, particolarmente provati da tre giorni di navigazione, una qualificata e pronta assistenza in considerazione anche del numero dei migranti arrivati che è da ritenersi eccezionale. Allertati nel tardo pomeriggio dalla Guardia Costiera, i volontari CRI si sono prontamente mobilitati per garantire l’assistenza sanitaria ai passeggeri dell’imbarcazione partita dalla Libia tre giorni prima e attraccata intorno alle 20.00 presso il molo commerciale di Lampedusa. Ammirevole l’impegno di medici, infermieri, soccorritori, logisti, interpreti e delle Infermiere Volontarie che non hanno risparmiato le loro energie per soccorrere complessivamente 12 migranti. Tra tutti i migranti ai quali si è fornita assitenza sanitarie, complessivamente anche dalle altre organizzazioni sanitarie presenti sul molo, al PMA della Croce Rossa Italiana sono giunti i casi di maggior impegno clinico terapeutico e che presentavano patologie cardiache (angina pectoris, crisi lipotimiche), neurologiche, gastroentorologiche (vomito) e ginecologiche (metrorragia). A tutti i pazienti sono state somministrate le cure in fase di emergenza e, una volta risolto il fatto acuto, sono state inviate alle strutture sanitarie di competenza. L’eccezionalità dello sforzo dei volontari è davvero encomiabile se si tiene conto che poco più di 12 ore prima, tra le 2.30 e le 5.00, erano già stati impegnati ad assistere altri due sbarchi, per un totale di 411 migranti.

  

  

          

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.