IFRC

Emergenza migranti: Lampedusa, il racconto dello sbarco 'del giorno della mamma'

“Lo abbiamo ribattezzato lo sbarco del giorno della mamma e di future mamme ne abbiamo salvate 4, portate via dalla furia del mare e dagli scogli: volontari, medici, logisti della Croce Rossa Italiana con l’aiuto di Carabinieri, Vigili del Fuoco, Guardia Costiera e molti altri rappresentanti delle Istituzioni ma anche gente comune … abbiamo lavorato tantissimo ma bene, un vero e proprio gruppo unito con l’unico scopo di aiutare chi in quel momento stava per morire”.  Sono queste le parole che Roberto Raffaele Pepe, direttore del Posto Medico Avanzato della Croce Rossa Italiana a Lampedusa, usa nel descrivere ciò che è stato fatto per portare in salvo i circa 500 migranti che nella notte tra sabato 7 e domenica 8 sono sbarcati sull’isola. “Siamo stati allertati intorno all’1.25 e in 12 tra volontari, medici, infermieri e logisti della CRI ci siamo subito diretti verso la collina che sovrasta gli scogli. Da lì con l’aiuto della torre faro dei Vigili del Fuoco e dei Carabinieri abbiamo potuto issare a bordo delle barelle spinali le 4 ragazze in gravidanza, una di loro era all’8° mese, e dopo iniziare a stabilizzarle all’interno delle ambulanze della CRI. Inoltre, abbiamo fatto un primo triage a tutti i migranti, soccorso 4 di loro in grave stato di ipotermia e curato un giovane con una frattura a tibia e perone per poi trasportarli al Poliambulatorio di Lampedusa.  Nel frattempo – continua Pepe – al porto gli altri operatori della CRI, circa una decina, lavoravano all’interno del Posto Medico Avanzato per soccorrere 9 dei bambini che la Guardia Costiera era riuscita a portare in salvo dal barcone. E’ stata dura – conclude il medico della Croce Rossa Italiana – ma ce l’abbiamo fatta, abbiamo vissuto emozioni molto forti e sono state 4 ore di lavoro molto impegnativo ma siamo soddisfatti di quello che abbiamo fatto”.

  

  

       

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.