IFRC

Cuneo, equipaggio della Croce Rossa aggredito durante un servizio del 118

immagine
ambulanza in emergenza

Brutta avventura per i quattro componenti di un’ambulanza medicalizzata del 118 della Croce Rossa Italiana di Cuneo, che nella notte tra venerdì 19 e sabato 20 luglio sono stati aggrediti durante un servizio. È successo poco dopo le 23 in corso Gramsci, dove è stato chiesto l’intervento per un “codice rosso” (una persona in pericolo di vita). Arrivata in zona, l’ambulanza si è fermata nel primo posto libero, un parcheggio per disabili, suscitando le ire, prima verbali poi sfociate anche in un’aggressione fisica, da parte del padre del disabile cui sarebbe riservato il posto, nei confronti di un’operatrice a bordo del mezzo. L’uomo, in uno scatto d’ira, le ha scaraventato contro un dissuasore blocca-traffico, colpendola anche con un pugno. In suo aiuto sono accorsi gli altri operatori del 118, che sono stati coinvolti nello scontro verbale, scatenato anche dalla moglie dell’uomo, sopraggiunta nel frattempo. Sul posto è intervenuta una pattuglia della Squadra volante della Questura, che sulla vicenda ha steso un rapporto dopo aver ascoltato le persone coinvolte.Nonostante l’ aggressione, l’equipaggio dell’ambulanza è riuscito ugualmente a portare a termine l’intervento richiesto, soccorrendo la persona che necessitava di aiuto. Al Pronto Soccorso del “Santa Croce” è stata poi visitata l’operatrice aggredita: per lei nessun danno evidente. Tutto l’equipaggio ha, quindi, potuto riprendere servizio.Giova ricordare che le accuse rivolte al personale dell’ambulanza per aver occupato uno spazio “riservato a un disabile” fossero assolutamente fuori luogo, in quanto un mezzo di soccorso, in casi di emergenza – quale quello in cui è stata coinvolta la medicalizzata del 118 – può fermarsi in qualunque area anche vietata, proprio per il carattere di urgenza che l’intervento richiede.

  

  

             

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.