IFRC

Croce Rossa di Gorizia al convegno dell’Associazione Studenti Universitari di Scienze Internazionali e Diplomatiche, 18-20 maggio 2015, sul tema “I migranti, spunti di riflessione”

Croce Rossa Gorizia

Il 18 maggio dalle 9.30 alle 19.30 presso il corso di laurea in Scienze Internazionali e Diplomatiche dell’Università di Trieste, sede di Gorizia, si è tenuta una conferenza di ASSID e durante il pomeriggio presso la stessa sede è stato organizzato un workshop costituito da 3 tavoli di discussione su temi riguardanti la sanità, il sociale e la sicurezza. Alla fine del workshop gli studenti, con il supporto di docenti ed esperti dei settori citati, hanno elaborato un testo unico che sarà presentato alla Questura e alla Prefettura a conclusione del progetto denominato “Niente paura”, come futura proposta di intervento nella gestione dell’immigrazione nella realtà territoriale del Friuli Venezia Giulia, regione di confine con Slovenia ed Austria, e via di accesso all’Italia dalla cosiddetta rotta balcanica (Turchia, Grecia,  Macedonia Kossovo, Serbia, Slovenia…).

  

All’iniziativa è stato invitato il presidente di SDRC-Italy e addetto stampa CRI-Gorizia, gen. Federico Maria Pellegatti che ha presentato una relazione dal tema “Dall’operazione Mare Nostrum all’operazione EU Triton… riflessioni e prospettive future…”. Inoltre, nel corso della mattinata la presidente del Comitato Locale CRI, Ariella Testa, ha intrattenuto gli intervenuti sulla situazione richiedenti asilo in Gorizia e nel territorio isontino con particolare riferimento alle attività di supporto poste in essere, a partire da dicembre 2013, dal comitato con i volontari e le crocerossine. Tali attività, di grande impatto emotivo ed etico per gli operatori CRI, assicurano giornalmente ai richiedenti asilo, l’assistenza sanitaria, il supporto psicologico e logistico nonché cicli di lezioni di lingua italiana e di educazione civica oltre ad aggiornamenti sulla situazione in Afghanistan e Pakistan, nazioni di provenienza dei migranti. Nel pomeriggio in ambito  workshop ai tavoli sicurezza e sociale sono stati approfonditi, con casi specifici, i temi relativi all’esperienza del comitato CRI di Gorizia sull’ “accoglienza dei richiedenti asilo nel territorio isontino” con specifico riferimento all’aspetto legale e giuridico da parte dell’avv. Marzia Como, delegata Diritto Internazionale Umanitario del Comitato CRI goriziano e del dr. Antonio di Ruscio, dirigente dell’ufficio immigrazione della locale Questura. Un’interessante giornata  trascorsa tra i giovani, particolarmente attenti, partecipativi e interessati alla problematica dei richiedenti asilo e sulla loro gestione alla luce della vigente normativa nazionale ed  internazionale.

  

              

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.