IFRC

CRI sostiene la Croce Rossa del Botswana per la costruzione di un nuovo centro di riabilitazione per adulti disabili

Foto Croce Rossa Botswana
Foto: Mariagiovanna Costa

di Mariagiovanna Costa, delegata regionale per l’Africa di CRILa Croce Rossa Italiana sostiene la Croce Rossa del Botswana con un contributo economico per la costruzione di un nuovo centro di riabilitazione per adulti disabili a Tlamelong, nella periferia di Gaborone, altrimenti emarginati.Il progetto si intitola:”Skills development of people living with disabilities for economic empowerment” ed è la continuazione di un progetto di grande successo della Croce Rossa del Botswana.Il centro riabilitativo di Tlamelong oggi in funzione è stato fondato nel 1974, riconosciuto come centro di qualità ed utilità nazionale dal Ministero della Salute del Botswana che parzialmente lo sovvenziona.Esso ospita circa 20 disabili adulti (dai 18 ai 30 anni, provenienti da famiglie bisognose) ogni 2 anni e li forma come sarti o agricoltori, offrendo loro gratuitamente la riabilitazione fisioterapica, vitto, alloggio, dei capi di abbigliamento adeguati, la formazione professionale ed un kit per l’inizio della propria attività. Ad oggi sono stati formati 120 disabili che hanno avviato una loro attività creando nuovi posti di lavoro e contribuendo all’uscita dalla povertà della loro famiglia. La BRCS ha chiesto aiuto alla C.R.I. per potenziare i servizi offerti da questo centro di eccellenza, che è al limite della capienza.

  

Centro di riabilitazione in Botswana
Centro di riabilitazione in Botswana @foto Mariagiovanna Costa

Il governo del Botswana ha regalato un appezzamento di terra più grande alla BRCS sempre nella zona di Tlamelong allo scopo di costruire un nuovo centro più ampio che possa ospitare 50 disabili adulti ogni 2 anni e che li formi non solo in sartoria e agricoltura, ma anche in economia, gestione manageriale e ristorazione. I lavori di costruzione inizieranno a gennaio 2016.Questo tipo di intervento di cooperazione internazionale è conforme al secondo obiettivo strategico della Croce Rossa Italiana, che consiste nel favorire il supporto e l’inclusione sociale dei più vulnerabili e contribuisce alla lotta alla povertà in un Paese che è al 109esimo posto nel mondo per indice di sviluppo umano (UNDP, 2013) e la cui popolazione adulta è sieropositiva per il 22%.

  

             

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.